Azioni Eni (E): Prezzo e Quotazioni in tempo reale

Pubblicato: 23 Febbraio 2022 di Lorenzo

Ecco quotazione e prezzo in tempo reale delle azioni Eni (NYSE:E), con storia e strategia dell’azienda unite alle caratteristiche del titolo.

Eni SPA
NYSE
E
31,40 USD

Apertura: 31.58$ Variazione Giornaliero %: -1.0088
Mass. Giornaliero: 31.7$ Mass. Annuale: 32.21$
Min. Giornaliero: 31.4$ Min. Annuale: 20.38$
Prezzo medio 50: 30,14$ Variazione Annuale %: -0.32
Prezzo medio 200: 29,35$ Prezzo/Earning: 5,48$
Volume: 130906 Utile per Azione: 5,73$
Ult. chiusura: 31,72$
Industria: Settore: CEO: Nazione:
Oil & Gas Integrated Energy Mr. Claudio Descalzi IT
Simbolo: E Mercato: NYSE
Sito Web: https://www.eni.com
E

Eni S.p.A. Profilo Aziendale

Descrizione del Business

Eni S.p.A. è una società italiana integrata di petrolio e gas che esplora, produce e raffina il petrolio in tutto il mondo. Nel 2020, l’azienda ha prodotto 0,8 milioni di barili di liquidi e 4,7 miliardi di piedi cubi di gas naturale al giorno. A fine 2020, Eni deteneva riserve di 6,9 miliardi di barili di petrolio equivalenti, il 51% dei quali sono liquidi. Il governo italiano detiene il 30,1% della società.

Contatti
1, Piazzale Enrico Mattei
Rome, 00144, Italy
T +39 659821
gattei_investor@eni.com
www.eni.com
 
Settore
Energia
 
Industria
Petrolio & Gas
 
Dipendenti
31.500
 
Tipologia di azioni

Come comprare azioni Eni?

I broker azioni, ricoprono un ruolo fondamentale nell’ambito degli investimenti e possono determinare il successo delle operazioni o delle perdite di denaro.

A questo proposito, a noi di Insider24, preme fornire indicazioni specifiche in merito ai migliori broker online con cui investire in azioni. Ognuno di questi strumenti si distingue per semplicità d’uso, operatività con i CFD, rapidità delle operazioni ed estrema affidabilità.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    eToro

    Una delle piattaforme con cui consigliamo di comprare azioni Eni è il broker eToro, tra i più diffusi a livello internazionale proprio perché affidabile e regolamentato.

    Il broker, infatti, conta più di 10 milioni di utenti attivi e fornisce ai traders diversi vantaggi operativi, tra cui la possibilità di negoziare azioni senza commissioni sulle operazioni.

    Clicca qui per iscriverti subito a eToro

    Tra i benefici legati alla piattaforma di trading, però, troviamo la possibilità di operare con CFD e con le azioni frazionate, l’estrema semplicità dell’interfaccia, l’accesso ad un Conto Demo (con cui iniziare a negoziare senza investire denaro reale) e, soprattutto, l’innovativa funzione di Copy Trading. L’opzione, infatti, permette di replicare fedelmente le operazioni dei trader più performanti.

    Su eToro il deposito minimo è di soli $50 e sulla piattaforma sono disponibili anche criptovalute, ETF e portafogli d’investimento.

    Clicca qui per comprare azioni Eni su eToro

    XTB

    Un altro broker con cui consigliamo di comprare azioni Eni è la piattaforma globale XTB, anch’essa molto diffusa e tra le più affidabili poiché regolamentata al livello internazionale.

    Tra i maggiori benefici connessi alla piattaforma vi è sicuramente la possibilità di negoziare azioni Eni senza commissioni sulle operazioni.

    Tra i maggiori vantaggi offerti al broker, però, troviamo a possibilità di accedere ad un Corso di Trading Gratuito (un ebook pratico da cui apprendere i concetti fondamentali del trading), l’accesso ad un Conto Demo con cui iniziare investendo crediti virtuali.

    Clicca qui per accedere ai corsi di XTB

    Sul broker XTB troverete inoltre la nota piattaforma xStation5 e tantissimi ETF e CFD tra cui scegliere.

    Iscriviti subito ed inizia ad investire in Eni con XTB!

     

    Azioni Eni Dati Finanziari Rilevanti

    Ecco, quindi, i principali dati finanziari del gruppo Eni, inerenti ai suoi numeri ed al suo management.

    Principali Azionisti

    Ecco il grafico dettagliato con i principali azionisti dell’ecosistema Eni.

    E
    ;
    Azionisti Azioni Data Report Cambio
    ADVISOR GROUP HOLDINGS, INC.8060130/06/2023-16033
    ADVISORNET FINANCIAL, INC030/06/2023-100
    ADVISOR PARTNERS II, LLC1309430/06/2023 +261
    ADVISORS ASSET MANAGEMENT, INC.6901630/06/2023 +3114
    ADVISORY SERVICES NETWORK, LLC030/06/2023-326
    ALLWORTH FINANCIAL LP111530/06/2023-148
    ALPHAQ ADVISORS LLC1274230/06/2023-121
    AMERICAN CENTURY COMPANIES INC22758330/06/2023 +28228
    AMERIPRISE FINANCIAL INC10344430/06/2023-1404
    Others2704605430/06/2023

    Management

    Di seguito, il management del gruppo, con il board e le sue personalità amministrative.

    Nome Titolo
    Ms. Claudia CarloniSenior Vice President of International Negotiations - R&M business
    Mr. Darius E. AdamczykChairman & Chief Executive Officer
    Mr. Vimal M. KapurChief Operating Officer, Pres & Director
    Mr. Gregory Peter LewisSenior Vice President & Chief Financial Officer
    Ms. Anne T. MaddenSenior Vice President & Gen. Counsel
    Dr. Lucian Boldea Ph.D.Pres and Chief Executive Officer of Performance Materials & Technologies Segment
    Mr. Harsh BansalVice President of Investments
    Mr. Robert D. MaillouxVice President, Controller & Principal Accounting Officer
    Mr. Suresh VenkatarayaluSenior Vice President and Chief Technology & Innovation Officer
    Mr. Sean Christopher Meakim C.F.A.Vice President of Investor Relations
    Victor J. MillerVice President, Deputy Gen. Counsel, Corporation Sec. & Chief Compliance Officer
    Mr. Claudio DescalziChief Executive Officer, GM & Director
    Mr. Giuseppe RicciChief Operating Officer of Energy Evolution Division
    Mr. Guido BruscoChief Operating Officer of Natural Resources
    Mr. Francesco GatteiChief Financial Officer
    Francesco EspositoHead of Accounting & Financial Statements
    Ms. Francesca ZarriDirector of Technology, R&D & Digital
    Mr. Luca FranceschiniIntegrated Compliance Director, Board Counsel & Board Sec.
    Mr. Stefano SperoniDirector of Legal Affairs & Commercial Negotiations
    Mr. Lapo PistelliDirector of Public Affairs
    Mr. Claudio GranataDirector Human Capital & Procurement Coordination
    Mr. Ragnar JoensenChief Executive Officer
    Mr. Hjalti HvitklettChief Financial Officer

    Dati Finanziari

    Non meno importanti sono i numeri e gli indicatori finanziari di Eni, con informazioni ed i dati più interessanti.

    Dividend yield: +0.06
    Dividend yield PER: +6.2
    Rapporto PE: +5.43
    Rapporto PEG: +0.04
    Rapporto di pagamento: +0.33
    Rapporto veloce: +1.07
    Rapporto di cassa: +0.34
    Giorni di vendite eccezionali: +49.02
    Ciclo operativo: +34.25
    Giorni di debiti in sospeso: +63.74
    Ciclo di conversione del contante: -9.25
    Margine di profitto lordo: +0.13
    Margine di profitto operativo: +0.18
    Margine di profitto prima delle tasse: +0.13
    Margine di profitto netto: +0.08
    Aliquota fiscale effettiva: +0.4
    Ritorno sugli asset: +0.06
    Return on equity: +0.16
    Ritorno sul capitale investito: +0.19
    Reddito netto da EBT: +0.59
    EBT by EBIT: +0.76
    Ebit for revenue: +0.18
    Rapporto debito / PIL: +0.24
    Debt equity ratio: +0.61
    Debito a lungo termine per la capitalizzazione: +0.32
    Debito totale per la capitalizzazione: +0.38
    Copertura interessi: +2.24
    Rapporto tra flusso di cassa e debito: +0.53
    Moltiplicatore del capitale della società: +2.55
    Fatturato della contabilità clienti: +7.45
    Rotazione contabilità fornitori: +5.73
    Volume di vendita dell'inventario: +16.47
    Rotazione cespiti: +1.87
    Asset turnover: +0.82
    Flusso di cassa operativo per azione: +10.55
    Flusso di cassa gratuito per azione: +4.83
    Cash per share: +12.31
    Rapporto di vendita del flusso di cassa operativo: +0.15
    Indice del flusso di cassa operativo del flusso di cassa libero: +0.46
    Rapporti di copertura del flusso di cassa: +0.53
    Rapporti di copertura a breve termine: +2.33
    Indice di copertura della spesa in conto capitale: +1.84
    Rapporto di copertura dei dividendi pagati e Capex: +1.4
    Rapporto prezzo-valore contabile: +0.9
    Rapporto prezzo / libro contabile: +0.9
    Rapporto prezzo / vendita: +0.42
    Tasso di guadagno rispetto al prezzo: +5.43
    Rapporto prezzo / flusso di cassa libero: +6.02
    Rapporto prezzo / flusso di cassa operativo: +2.8
    Rapporto flusso di cassa prezzo: +2.8
    Prezzo tra guadagni e rapporto di crescita: +0.04
    Rapporto prezzo di vendita: +0.42
    Valore aziendale multiplo: +2.37
    Price Fair Value: +0.9

    Indicatori di Borsa

    Si tratta dei principali dati aziendali del gruppo Eni, con indicatori economici utili a comprendere le performance della multinazionale.

    Reddito per azione TTM: +69.1
    Reddito netto per azione TTM: +5.45
    Flusso di cassa operativo per azione TTM: +10.55
    Flusso di cassa gratuito per azione TTM: +4.83
    Cash per Share TTM: +12.31
    Libro valutato per condividere TTM: +33.02
    Valore contabile (tangibile) per azione TTM: +33.27
    Capitale sociale per azione TTM: +33.02
    Debito di interessi per azione TTM: +25.49
    Mercato dei Capitali TTM: 48548743491.686
    Valore aziendale TTM: 70594743491.686
    Rapporto PE TTM: +5.43
    Rapporto prezzo / vendita TTM: +0.42
    Rapporto POC TTM: +2.8
    Rapporto PFCF TTM: +6.02
    Rapporto PB TTM: +0.9
    Rapporto PTB TTM: +0.9
    EV Sales TTM: +0.61
    Valore aziendale rispetto all'EBITDA TTM: +2.37
    EV per l'operazione Cash flow TTM: +4.01
    EV per liberare flusso di cassa TTM: +8.76
    Guadagnare rendimento TTM: +0.18
    Prestazione del flusso di cassa libero TTM: +0.17
    Debito con capitale proprio TTM: +0.61
    Debiti verso attività TTM: +0.24
    Debito netto su EBITDA TTM: +0.74
    Current Ratio TTM: +1.44
    Copertura interessi TTM: +2.24
    Qualità del reddito TTM: +1.91
    Ricerca e sviluppo TTM: +0
    Capex per il flusso di cassa operativo TTM: -0.54
    Capex a reddito TTM: -0.08
    Capex to deprezzamento TTM: -2.5
    Compensazione del reddito basata su azioni TTM: -0.03
    Numero Graham TTM: +63.62
    ROIC TTM: +0.13
    Ritorno su beni materiali TTM: +0.07
    Graham Net TTM: -29.77
    Capitale circolante TTM: 14881000000
    Valore patrimoniale corrente netto TTM: -36204000000
    Contabilità clienti media TTM: 16796000000
    Media conti debiti TTM: 18554500000
    Inventario medio TTM: 6263000000
    Giorni di vendite in sospeso TTM: +49.02
    Giorni da pagare in sospeso TTM: +63.74
    Giorni di inventario disponibili TTM: +22.17
    Fatturato della contabilità clienti TTM: +7.45
    Rotazione contabilità fornitori TTM: +5.73
    Volume di vendita dell'inventario TTM: +16.47
    ROE TTM: +0.16
    Richiede investimenti una volta per azione TTM: -5.72

    Dividendo

    In merito alla negoziazione del titolo Eni ENI, una delle domande più frequenti è: le azioni Eni distribuiscono dividendi? In risposta al quesito, l’azienda eroga dividendi e fa riferimento ad una politica di remunerazione degli azionisti che prevede la distribuzione di un dividendo semestrale.

    Azioni Eni Previsioni

    Come spesso accade, il titolo Eni ENI ha visto un andamento positivo, con frequenti rialzi ma anche dei cenni di ribasso. Una simile incostanza può essere attribuita alle oscillazioni che caratterizzano il mercato petrolifero, molto esposto e connesso ad avvenimenti e condizioni socio-economiche avverse.

    Ecco un rating degli analisti relativo alle azioni Eni:

    Data: 01/01/1970

    Raccomandazione: Dettagli DCF:
    Dettagli ROE: Dettagli ROA:
    Dettagli DE: Dettagli PE:
    Dettagli PB:

    Eni Storia

    Nata come ente pubblico e divenuta in seguito società per azioni, l’Eni S.p.A. (al secolo Ente Nazionale Idrocarburi) è una multinazionale italiana attiva nel comparto energetico e petrolifero, con interessi in vari segmenti quali:

    • Petrolio
    • Gas naturale
    • Chimica
    • Chimica verde
    • Energia
    • Energie rinnovabili

    La società nasce per mano dello Stato Italiano nel 1953 sotto la guida del dirigente Enrico Mattei fino al 1962 (anno della sua scomparsa) e subentra al seguito di importanti organizzazioni del settore petrolchimico, tra cui AGIP, ANI e SNAM.

    Orientata alla ricerca ed alla produzione di idrocarburi nei pressi della Pianura Padana, l’azienda opera ben presto con il monopolio sull’area ed interviene in importanti lavori di sviluppo quali la rete di gasdotti, la rete di distributori ed aree di servizio Agip, la campagna pubblicitaria dell’azienda e la costruzione del polo petrolchimico di Ravenna, tutte azioni che determinarono una posizione di rilevanza dello scenario nazionale del settore petrolchimico.

    Una ferrata politica di sviluppo ed un’intensa attività di espansione vedono Eni progettare e realizzare oleodotti e raffinerie in più aree del pianeta, tra cui Africa, Egitto ed Iran, incrementando la propria attività di ricerca ed attuando una serie di acquisizioni strategiche che porteranno il gruppo a detenere numerose realtà industriali del comparto.

    Avviato il processo di privatizzazione, Eni assume la struttura aziendale di una SpA e resta sotto la guida dello Stato Italiano che, pur conservando il 30% rispetto al capitale azionario ceduto, detiene svariati poteri speciali con cui esercita potere di controllo sulla società.

    Con un’operatività in 66 paesi e 32.053 dipendenti nel globo, l’azienda si posiziona oggi come l’ottavo gruppo petrolifero al mondo per volume d’affari e, secondo Forbes, tra le prime 100 aziende mondiali per fatturato.

    Con un ampio asset di imprese partecipate ed una presenza capillare in più luoghi del pianeta, tra cui Belgio, Germania, Francia, Paesi Bassi e Lussemburgo.

    Eni Modello di Business

    Le attività economiche di Eni sono interamente focalizzate su segmenti strategici dell’industria quali estrazione, raffinazione e commercializzazione di petrolio, gas, energia elettrica ed energie rinnovabili.

    Per sostenere tali centri di ricavo, Eni S.p.A. ha ben presto eretto una struttura organizzativa snella e suddivisa in tre unità operative, quali:

    • Divisione E&P (Exploration and Production)
    • Divisione G&P (Gas and Power)
    • Divisione R&M e Chimica (Refining and Marketing e Chimica)

    Cedute le divisioni ritenute non strategiche ai fini dell’organizzazione, Eni assume una governance affine a quella delle aziende private, con un Consiglio di Amministrazione ed un Amministratore Delegato ma con la facoltà per il Ministero dell’Economia di nominare buon parte dei membri del consiglio.

    Eni Partners e Competitors

    Pur essendo molto vasta ed articolata, la realtà industriale di Eni focalizza la propria visione strategica su semplici pilastri quali:

    • Cambiamento climatico
    • Energie rinnovabili
    • Sviluppo sostenibile

    Per farlo, Eni SpA si avvale di partner strategici internazionali, con il fine di consolidare e raggiungere i propri obiettivi di transizione energetica, così da diffondere una maggiore cultura dell’energia rinnovabile e prodotta con strumenti etici.

    Partners

    • Oil and Gas Climate Initiative (OGCI)
    • Apache
    • Climate and clean air coalition – Oil & Gas methane partnership (CCAC OGMP)
    • Global Methane Alliance
    • Global gas flaring reduction (GGFR)
    • International emissions trading association
    • Methane guiding principles
    • TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures)
    • IPIECA
    • World Business Council For Sustainable Development (WBCSD )
    • MIT CSF
    • The Carbon Pricing Leadership Coalition (CPLC)
    • Science Based Target Initiative (SBTI) – Oil & Gas Transition Project
    • Italian Circular Economy Stakeholder Platform (ICESP)

    Competitors

    Come impresa petrolifera, Eni vede la concorrenza di importanti gruppi internazionali, attivi nel medesimo settore. Il comparto petrolchimico, infatti, pur dominato da organizzazioni molto ben strutturate, tra cui l’azienda in questione, vede la partecipazione di numerose compagnie globali. Tra queste spiccano:

    • Repsol
    • PetroKazakhstan
    • OMV
    • Petroleo
    • ConocoPhillips
    • Murphy Oil Corporation
    • Shell
    • Perenco

    Conclusioni

    Investire in azioni Eni, dunque, rappresenta una scelta strategica molto positiva, soprattutto in virtù della preponderanza del mercato petrolifero ed energetico che, seppur proteso a frequenti oscillazioni, è un’industria assai proficua e produttiva.

    Nel caso di Eni, infatti, il titolo Eni ENI ha visto nel tempo un andamento positivo e, nonostante alcuni cenni di ribasso dovuti alle condizioni ambientali esterne, protende verso il rialzo e si prevede il suo prezzo cresca ancora. Tutto ciò fa delle azioni dell’azienda, un asset importante da negoziare ed includere nel proprio portafoglio di investimenti, proprio perché si tratta di una multinazionale italiana molto ben radicata nel mondo e con numerosi interessi in più aree del globo.

    In questo articolo, noi di Insider24, abbiamo voluto fornire indicazioni su come investire nel titolo Eni ENI con profitto e nel modo giusto. Abbiamo approfondito storia, caratteristiche e strategie dell’azienda ed analizzato i dati rilevanti delle sue azioni. Cosa non meno importante, abbiamo fatto chiarezza sulle migliori piattaforme di trading online con cui investire in azioni, focalizzandoci sui requisiti di cui questi devono disporre perché possano ritenersi affidabili ed ai vantaggi legati all’uso di tali piattaforme.

    Nello specifico, abbiamo indicato eToro e XTB, perché tra le piattaforme più diffuse a livello internazionale e note per essere estremamente semplici, rapide ed affidabili.

    FAQ

    Quando è stata fondata Eni?

    Eni nasce nel 1953 come ente nazionale, per poi divenire società per azioni e vedere la privatizzazione con la cessione di una parte del capitale azionario.

    Dove comprare azioni Eni?

    Le migliori piattaforme con cui negoziare il titolo Eni ENI sono eToro e XTB. Entrambe sono regolamentate a livello globale e permettono di investire in azioni senza commissioni né costi fissi sulle operazioni.

     
    [Totael: 0 Media: 0]
    Lascia una risposta

    L'indirizzo email non verrà pubblicato.