Azioni Halliburton (HAL): Prezzo e Quotazioni in tempo reale

Pubblicato: 15 Aprile 2022 di Lorenzo

Ecco quotazione e prezzo in tempo reale delle azioni Halliburton (NYSE: HAL):

Halliburton Company
NYSE
HAL
30,20 USD

Apertura: 30.61$ Variazione Giornaliero %: -0.3958
Mass. Giornaliero: 30.76$ Mass. Annuale: 43.99$
Min. Giornaliero: 29.825$ Min. Annuale: 23.3$
Prezzo medio 50: 31,34$ Variazione Annuale %: -0.12
Prezzo medio 200: 33,92$ Prezzo/Earning: 13,98$
Volume: 9841778 Utile per Azione: 2,16$
Ult. chiusura: 30,32$
Industria: Settore: CEO: Nazione:
Oil & Gas Equipment & Services Energy Mr. Jeffrey Miller US
Simbolo: HAL Mercato: NYSE
Sito Web: https://www.halliburton.com/en-US/default.html
HAL

Halliburton Co. Profilo Aziendale

Descrizione del Business

Halliburton è la seconda più grande azienda di servizi petroliferi del mondo. Partendo dalle sue origini di pioniere nella cementazione dei pozzi di petrolio e gas negli anni ’20, Halliburton è diventata l’azienda numero uno di ingegneria dei pozzi, con linee di business leader nella cementazione, nelle attrezzature di completamento e nel pompaggio a pressione. Ha aggiunto i servizi di perforazione come seconda area chiave attraverso l’acquisizione di Dresser nel 1998 e oggi è seconda solo al leader di settore Schlumberger. Grazie alla sua scommessa strategica sullo scisto statunitense, iniziata quasi due decenni fa, Halliburton ha giocato un ruolo ineguagliabile nel facilitare la rivoluzione dello scisto.

Contatti

3000 North Sam Houston Parkway East
Houston, TX, 77032
T +1 281 871-2699
investors@halliburton.com
www.halliburton.com

Tipologia di azioni

Azioni hard asset

Come comprare azioni Halliburton 

Per comprare azioni Halliburton non dovrete fare altro che seguire i seguenti passi:

  1. Scegliere un broker regolamentato, come eToro.
  2. Registrarvi gratuitamente inserendo i vostri dati.
  3. Simulare facoltativamente l’operazione d’acquisto sull’account Demo del broker.
  4. Depositare l’importo minimo stabilito dal broker tramite carta di credito/debito, bonifico o eWallet. Il deposito minimo generalmente va da 50 a 250 euro.
  5. Cercare le azioni Halliburton (HAL) nella barra di ricerca del broker.
  6. Scegliere quanto investirci o quante azioni Halliburton comprare.
  7. Aggiungere eventuali stop loss o take profit.
  8. Cliccare su “Compra”.

Una volta completati questi passaggi, potrete vedere le azioni acquistate sul vostro conto di intermediazione e ricevere i dividendi di Halliburton .

Qui di seguito la lista dei migliori broker online secondo i nostri criteri. Tutti i broker in tabella sono regolamentati ed in possesso delle dovute licenze. 

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: markets
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Trend dei Traders
  • Sicura e affidabile
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: trade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 4
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    72,30% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Halliburton Dati Finanziari Rilevanti

    Ecco, quindi, i principali dati finanziari di Halliburton, inerenti ai suoi numeri ed al suo management.

    Principali Azionisti

    Ecco il grafico dettagliato con i principali azionisti dell’ecosistema Halliburton.

    HAL
    ;
    Azionisti Azioni Data Report Cambio
    CZECH NATIONAL BANK10628831/12/2022 +907
    CIPHER CAPITAL LP2672231/12/2022 +26722
    FORTEM FINANCIAL GROUP, LLC1515031/12/2022-1900
    CLEARBRIDGE INVESTMENTS, LLC2320031/12/2022 +0
    ESSEX FINANCIAL SERVICES, INC.632431/12/2022 +6324
    SIRIOS CAPITAL MANAGEMENT L P8521731/12/2022-93469
    ZWEIG-DIMENNA ASSOCIATES LLC53011231/12/2022 +49050
    BSW WEALTH PARTNERS790131/12/2022 +7901
    U.S. CAPITAL WEALTH ADVISORS, LLC4397531/12/2022-1266
    Others79308519231/12/2022

    Management

    Di seguito, il management del gruppo, con il board e le sue personalità amministrative.

    Nome Titolo
    Mr. David ColemanSenior Director of Investor Relations
    Ms. Myrtle L. JonesSenior Vice President of Tax
    Mr. Jeffery S. SpaldingSenior Vice President & Deputy Gen. Counsel
    Mr. Van H. BeckwithExecutive Vice President, Sec. & Chief Legal Officer
    Mr. Lawrence J. PopeExecutive Vice President of Admin. & Chief HR Officer
    Mr. Mark J. RichardPres of Western Hemisphere
    Mr. Charles E. Geer Jr.Senior Vice President & Chief Accounting Officer
    Mr. Jeffrey Allen MillerPres, Chief Executive Officer & Chairman
    Mr. Eric J. CarreExecutive Vice President & Chief Financial Officer
    Mr. Joe D. RaineyPres of Eastern Hemisphere
    Mr. Joe D. RaineyExecutive Officer
    Mr. Lance T. LoefflerSenior Vice President of Middle East North Africa (MENA) Region

    Dati Finanziari

    Non meno importanti sono i numeri e gli indicatori finanziari di Halliburton, con informazioni ed i dati più interessanti.

    Dividend yield: +0.02
    Dividend yield PER: +1.72
    Rapporto PE: +13.93
    Rapporto PEG: +2.06
    Rapporto di pagamento: +0.24
    Rapporto veloce: +1.34
    Rapporto di cassa: +0.36
    Giorni di vendite eccezionali: +87.42
    Ciclo operativo: +90.1
    Giorni di debiti in sospeso: +69.57
    Ciclo di conversione del contante: +34.75
    Margine di profitto lordo: +0.23
    Margine di profitto operativo: +0.15
    Margine di profitto prima delle tasse: +0.12
    Margine di profitto netto: +0.09
    Aliquota fiscale effettiva: +0.24
    Ritorno sugli asset: +0.08
    Return on equity: +0.25
    Ritorno sul capitale investito: +0.17
    Reddito netto da EBT: +0.75
    EBT by EBIT: +0.82
    Ebit for revenue: +0.15
    Rapporto debito / PIL: +0.64
    Debt equity ratio: +1.07
    Debito a lungo termine per la capitalizzazione: +0.51
    Debito totale per la capitalizzazione: +0.52
    Copertura interessi: +9.14
    Rapporto tra flusso di cassa e debito: +0.27
    Moltiplicatore del capitale della società: +2.81
    Fatturato della contabilità clienti: +4.18
    Rotazione contabilità fornitori: +5.25
    Volume di vendita dell'inventario: +5.33
    Rotazione cespiti: +4.06
    Asset turnover: +0.92
    Flusso di cassa operativo per azione: +2.67
    Flusso di cassa gratuito per azione: +1.46
    Cash per share: +2.08
    Rapporto di vendita del flusso di cassa operativo: +0.11
    Indice del flusso di cassa operativo del flusso di cassa libero: +0.55
    Rapporti di copertura del flusso di cassa: +0.27
    Rapporti di copertura a breve termine: +10.63
    Indice di copertura della spesa in conto capitale: +2.21
    Rapporto di copertura dei dividendi pagati e Capex: +1.55
    Rapporto prezzo-valore contabile: +3.24
    Rapporto prezzo / libro contabile: +3.24
    Rapporto prezzo / vendita: +1.26
    Tasso di guadagno rispetto al prezzo: +13.93
    Rapporto prezzo / flusso di cassa libero: +20.58
    Rapporto prezzo / flusso di cassa operativo: +11.31
    Rapporto flusso di cassa prezzo: +11.31
    Prezzo tra guadagni e rapporto di crescita: +0.39
    Rapporto prezzo di vendita: +1.26
    Valore aziendale multiplo: +8.8
    Price Fair Value: +3.24

    Indicatori di Borsa

    Si tratta dei principali dati aziendali del gruppo, con indicatori economici utili a comprendere le performance della multinazionale.

    Reddito per azione TTM: +23.99
    Reddito netto per azione TTM: +2.17
    Flusso di cassa operativo per azione TTM: +2.67
    Flusso di cassa gratuito per azione TTM: +1.46
    Cash per Share TTM: +2.08
    Libro valutato per condividere TTM: +9.31
    Valore contabile (tangibile) per azione TTM: +6.21
    Capitale sociale per azione TTM: +9.31
    Debito di interessi per azione TTM: +10.3
    Mercato dei Capitali TTM: 27246289242
    Valore aziendale TTM: 34335289242
    Rapporto PE TTM: +13.93
    Rapporto prezzo / vendita TTM: +1.26
    Rapporto POC TTM: +11.31
    Rapporto PFCF TTM: +20.58
    Rapporto PB TTM: +3.24
    Rapporto PTB TTM: +3.24
    EV Sales TTM: +1.58
    Valore aziendale rispetto all'EBITDA TTM: +8.8
    EV per l'operazione Cash flow TTM: +14.22
    EV per liberare flusso di cassa TTM: +25.93
    Guadagnare rendimento TTM: +0.07
    Prestazione del flusso di cassa libero TTM: +0.05
    Debito con capitale proprio TTM: +1.8
    Debiti verso attività TTM: +0.64
    Debito netto su EBITDA TTM: +1.82
    Current Ratio TTM: +2.14
    Copertura interessi TTM: +9.14
    Qualità del reddito TTM: +1.22
    Ricerca e sviluppo TTM: +0
    Capex per il flusso di cassa operativo TTM: -0.45
    Capex a reddito TTM: -0.05
    Capex to deprezzamento TTM: -0.77
    Compensazione del reddito basata su azioni TTM: +0
    Numero Graham TTM: +21.31
    ROIC TTM: +0.14
    Ritorno su beni materiali TTM: +0.09
    Graham Net TTM: -8.66
    Capitale circolante TTM: 5979000000
    Valore patrimoniale corrente netto TTM: -3929000000
    Contabilità clienti media TTM: 4911000000
    Media conti debiti TTM: 3150500000
    Inventario medio TTM: 3028000000
    Giorni di vendite in sospeso TTM: +87.42
    Giorni da pagare in sospeso TTM: +69.57
    Giorni di inventario disponibili TTM: +68.54
    Fatturato della contabilità clienti TTM: +4.18
    Rotazione contabilità fornitori TTM: +5.25
    Volume di vendita dell'inventario TTM: +5.33
    ROE TTM: +0.25
    Richiede investimenti una volta per azione TTM: -1.21

    Dividendo

    Halliburton distribuisce un dividendo trimestrale agli azionsiti.

    Cash Flow

    Ecco il cash flow di Halliburton:

    Data 30/05/2023
    DCF 32.78
    Prezzo dell'azione 30.2

    Azioni Halliburton: Previsioni

    Il titolo Halliburton HAL ha visto un andamento sicuramente positivo, con alcuni normali cenni di ribasso ma con la tendenza a risalire. È poi letteralmente schizzato in seguito alla pandemia Covid-19 ed in seguito al conflitto Russia-Ucraina del 2022.

    Ecco un rating degli analisti:

    Data: 26/05/2023

    Raccomandazione:
    Strong Buy
    Dettagli DCF:
    Strong Buy
    Dettagli ROE:
    Neutral
    Dettagli ROA:
    Neutral
    Dettagli DE:
    Buy
    Dettagli PE:
    Strong Buy
    Dettagli PB:
    Strong Buy

    Halliburton: Storia e Modello di Business

    Halliburton Company, nota semplicemente come Halliburton, è una multinazionale statunitense nonché una delle principali compagnie petrolifere del pianeta, con interessi in molti paesi del mondo ed in svariati settori diversi tra loro.

    Nato nel 1919 in Oklahoma come New Method Oil Well Cementing Company, il colosso è fondato dall’omonimo imprenditore Erle Halliburton che, grazie ad una serie di importanti acquisizioni, ne fa un gruppo attivo nella costruzione di tubature e strade e nella gestione di giacimenti petroliferi.

    I passaggi fondamentali durante la crescita del gruppo sono:

    • Nasce la Brown & Root, compagnia di ingegneria e costruzioni
    • La Brown & Root costruisce una piattaforma petrolifera offshore (ossia per esplorazione ed estrazione in mare)
    • La Halliburton acquisisce l’azienda Brown & Root
    • La Dresser Industries, fondata a fine Ottocento dall’imprenditore Solomon Dresser, acquisisce la M.W. Kellogg (settore idrocarburi)
    • La Halliburton acquisisce la Dresser

    A seguito di questi step, il gruppo si afferma come leader nell’industria petrolifera e nelle costruzioni, costituendo due principali divisioni dell’azienda: Halliburton’s Energy Services Group, che offre servizi di ingegneria, e KBR, attiva in costruzione, infrastrutture e lavori pubblici).

    Oggi la Halliburton Company è una vera multinazionale conglomerata, con centinaia società sussidiare, diversi affiliati, numerosi brand e divisioni globali ed oltre 55.000 collaboratori nel mondo.

    I principali segmenti in cui la compagnia opera attualmente sono:

    • estrazione di gas e petrolio
    • cemento
    • chimica
    • tubature
    • strumenti per l’industria
    • software
    • consulenze e project management

    Per operare e gestire al meglio i suoi interessi economici, l’azienda ha creato diverse sussidiarie e società controllate, ognuna designata per differenti compiti. Le più importanti e conosciute sono KBR, BITC Holdings LLC e Halliburton Energy Services, Inc.

    Halliburton: Partners & Competitors

    Approfondite storia, strategie ed informazioni più importanti sull’azienda statunitense, è ora il tempo di analizzare i principali partners di Halliburton. Gruppi aziendali come questo, infatti, sviluppano spesso collaborazioni ed accordi commerciali con organizzazioni ed imprese (del settore e non), con l’obiettivo di raggiungere più facilmente obiettivi, migliorare dei servizi o accedere a nuovi clienti. Il tutto per emergere rispetto ai concorrenti diretti.

    Andiamo a vedere, dunque, le principali partnership dell’azienda ed i suoi competitors.

    Partners

    Ecco le maggiori collaborazioni di Halliburton:

    • Microsoft
    • Accenture
    • Honeywell
    • Petrofac
    • Gazprom
    • Chemikuwait
    • Greater Houston
    • IWC Services Inc.
    • Maersk Drilling
    • Aker BP

    Queste erano alcune delle partnership avviate dalla multinazionale, che ha collaborato nel tempo con compagnie del settore tech e gruppi petroliferi.

    Competitors

    Ecco i più importanti concorrenti diretti della società:

    • Schlumberger
    • Devon Energy
    • ConocoPhillips
    • National Oilwell Varco
    • GE Oil & Gas
    • Nabors
    • NexTier Oilfield Solutions
    • Borets
    • Weatherford International
    • Arctic Slope Regional Corporation

    Questi erano i competitors degni di nota dell’azienda petrolifera; nella lista troviamo organizzazioni di diverso tipo, attive nell’industria petrolifera, in quella tecnologica o dei servizi industriali.

    Conclusioni

    In questo articolo abbiamo fornito storia, persone-chiave ed informazioni principali di una delle più importanti multinazionali del settore petrolifero e di quello delle costruzioni. Con numerose società sussidiarie e divisioni nel mondo, infatti, Halliburton ha interessi economici in più settori di mercato, tra cui quello dell’industria, dei lavori pubblici, dell’ingegneria, della tecnologia, della chimica e tanto altro.

    Le azioni Halliburton HAL sono un’interessante opportunità di profitto per chi ha intenzione di investire nel medio e lungo termine. A questo proposito, abbiamo analizzato quotazione e prezzo in tempo reale delle azioni, con il loro andamento e le previsioni degli analisti.

    Cosa più importante, abbiamo fatto chiarezza sul miglior broker online con cui negoziare azioni e consigliato eToro perché regolamentato a livello internazionale e dotato di formula Zero Commissioni, estrema semplicità e funzione di Copy Trading.

    Affidandosi a piattaforme trasparenti e vantaggiose, è possibile iniziare ad investire online senza cattive sorprese e con la possibilità di negoziare attraverso un Conto Demo, con cui operare senza investire soldi veri fin da subito e temere perdite di denaro.

    L’acquisto di azioni Halliburton va sempre valutato in relazione ai propri obiettivi ed agli altri asset presenti nel  proprio portafoglio. Potrebbe essere un buon titolo da aggiungere alla componente hard asset dei propri investimenti.

    FAQ

    Come nasce la Halliburton Company?

    Il gruppo nasce come New Method Oil Well Cementing Company nel 1919 in Oklahoma, per poi crescere notevolmente grazie all’acquisizione di grandi imprese del settore.

    Dove comprare azioni Halliburton?

    Potete comprare azioni Hulliburton sui broker online regolamentati come eToro.

    [Totael: 0 Media: 0]
    Lascia una risposta

    L'indirizzo email non verrà pubblicato.