
Azioni Salesforce.com (CRM): Prezzo e Quotazioni in tempo reale
Pubblicato: 21 Marzo 2022 di Giulia M.
Ecco il prezzo e la quotazione in tempo reale delle azioni Salesforce.com (NYSE:CRM):
Apertura:
164.07$
Variazione Giornaliero %:
+0.1398
Mass. Giornaliero:
166.42$
Mass. Annuale:
234.49$
Min. Giornaliero:
163.4$
Min. Annuale:
126.34$
Prezzo medio 50:
142,83$
Variazione Annuale %:
+0.23
Prezzo medio 200:
161,22$
Prezzo/Earning:
633,65$
Volume:
8169797
Utile per Azione:
0,26$
Ult. chiusura:
164,52$
Industria:
Settore:
CEO:
Nazione:
Software Application
Technology
Mr. Marc Benioff
US
Simbolo:
CRM
Mercato:
NYSE
Sito Web:
https://www.salesforce.com/
Indice
Salesforce.com Inc, Profilo Aziendale
Descrizione del Business
Salesforce.com è un’azienda statunitense che fornisce soluzioni aziendali di cloud computing, tra cui Sales Cloud, il principale prodotto software-as-a-service dell’azienda, per la gestione delle relazioni con i clienti. Salesforce.com offre anche Service Cloud per il supporto clienti, Marketing Cloud per le campagne di marketing digitale, Commerce Cloud come motore e-commerce, la piattaforma Salesforce, che permette alle imprese di costruire applicazioni, e altre soluzioni, come MuleSoft per l’integrazione dei dati.
Contatti
415 Mission Street, 3rd Floor, Salesforce Tower
San Francisco, CA, 94105
T +1 415 901-7000
investor@salesforce.com
www.salesforce.com
Tipologia di azioni
Azioni aggressive growth
Come comprare azioni Salesforce.com
Per investire in azioni Salesforce.com non dovrete fare altro che seguire i seguenti passi:
- Scegliere un broker regolamentato, come ad esempio eToro.
- Registrarvi gratuitamente.
- Simulare facoltativamente l’operazione d’acquisto sull’account Demo del broker.
- Depositare l’importo minimo stabilito dal broker tramite carta di credito/debito, bonifico o eWallet. Il deposito minimo generalmente va da 50 a 250 euro.
- Cercare le azioni Salesforce.com (CRM) nella barra di ricerca del broker.
- Scegliere quanto investirci o quante azioni Salesforce.com comprare.
- Aggiungere eventuali stop loss o take profit.
- Cliccare su “Compra”.
Una volta completati questi passaggi, potrete vedere le azioni acquistate sul vostro conto di intermediazione. Qui di seguito la lista dei migliori broker azioni secondo i nostri criteri. Tutti i broker in tabella sono regolamentati ed in possesso delle dovute licenze. Su eToro troverete addirittura le azioni Salesforce.com frazionate!
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Salesforce.com Dati Finanziari Rilevanti
Ecco qui i principali dati finanziari della Salesforce, nota società americana di cloud computing. I dati finanziari sono necessari per comprendere se investire o meno nell’azienda.
Principali Azionisti
Ecco qui tutti i principali azionisti di Salesforce:
Ecco qui com’è composto il management di Salesforce: Ecco qui tutti i principali indicatori finanziari per comprendere lo stato di salute della società:
Ecco qui i principali indicatori di Borsa di Salesforce, utili per valutarne la solidità a livello economico e patrimoniale:
Salesforce non distribuisce dividendi agi azionisti. L’azienda molto probabilmente investe buona parte dell’utile in R&S. Ecco qui il cash flow di Salesforce:
Le azioni Salesforce.com sono cresciute in modo incredibile a patire dalla crisi del 2008 e sono letteralmente schizzate in corrispondenza della pandemia Covid-19 a causa del diffondersi dello smartworking. Il titolo è poi crollato in corrispondenza della ripresa della vita post-pandemica ma ha tutto il potenziale per continuare a crescere in futuro, anche alla luce nel nuovo paradigma di lavoro agile. Ecco un rating degli analisti sulle azioni Salesforce.com: Data: 30/01/2023 Salesforce.com è stata fondata nel 1999 in California da Marc Benioff e Parker Harris. Marc Benioff prima di fondare Salesforce era una ex dirigente della Oracle. Marc Benioff insieme ad un team di tre esperti di software, guidato da Parker Harris, sviluppò un software di “automazione delle vendite”. Il software venne lanciato sul mercato verso la fine del 1999. Il 23 Giugno 2004, Salesforce si quotò in Borsa al NYSE con un’IPO di $11 per azione e raccolse ben $110 milioni. L’azienda nel corso degli anni non ha mai smesso di crescere ed il software Salesforce, un software CRM (Customer relationship management) e di cloud computing, si è imposto come standard nelle piccole e grandi imprese. Attualmente, saper utilizzare Salesforce è addirittura richiesto in tantissimi colloqui. Ad Ottobre 2014 Salesforce annuncia di voler integrare nella piattaforma Salesforce Customer 360 tutti i servizi che un’azienda deve offrire al cliente, ovvero: vendite, marketing, assistenza clienti, e-commerce e IT. Nel 2017, Salesforce lancia sul mercato un software per analizzare i dati B2B di Facebook (Meta). Nel 2018, stipula una partnership strategica con Apple per implementare le App mobile per le imprese. Attualmente Salesforce performa benissimo, è una delle migliori aziende in cui lavorare dal punto di vista del welfare aziendale e nel 2020 ha fatturato ben $17,1 miliardi. A Dicembre 2020, Salesforce ha annunciato che acquisirà Slack per $27,7 miliardi. Slack è un servizio di chat per il lavoro e Salesforce l’ha acquistato per competere con Microsoft. Salesforce opera nel settore dell’informatica ed i suoi prodotti principali appartengono alle categorie software e cloud computing. I prodotti principali dell’azienda sono i seguenti: Presto ai servizi offerti dall’azienda potrebbe aggiungersi anche Slack. Il costo mensile di Salesforce va da un minimo di 25 euro mensili ad un massimo di 300 euro mensili. La maggior parte delle entrate dell’azienda derivano dalla vendita alle aziende del software Salesforce. La maggior parte dei costi invece proviene dallo sviluppo dei software e dei sistemi cloud, dal pagamento dei dipendenti (49.000 nel 2020), dalla R&S e dal marketing. La proposta di valore dell’azienda è enorme, il CRM Salesforce è unico al mondo ed è stato scelto da milioni di aziende, infatti la società è cresciuta in modo incredibile dal momento della sua fondazione. Attualmente Salesforce è operativa in 36 Paesi del mondo. Chi sono i partner di Salesforce? I partner di Salesforce sono i suoi clienti più grandi e le aziende con cui collabora per sviluppare sistemi software e cloud. Eccoli qui: Chi sono i competitors di Salesforce? I principali competitors di Salesforce sono le altre aziende informatiche che offrono soluzioni aziendali software e cloud. Eccoli qui: Nel corso dell’articolo abbiamo visto il prezzo e la quotazione in tempo reale del titolo Salesforce.com ed i principali dati finanziari dell’azienda. Abbiamo visto poi la storia, il modello di business, i partners ed i competitors di Salesforce. L’azienda produce uno dei software aziendali più utilizzati al mondo ed è cresciuta in modo incredibile dal 1999 ad oggi. L’ azienda è molto performante ed ha una possibilità di crescita futura enorme. Secondo gli analisti, le sue azioni sono tra le potenziali migliori azioni tecnologiche da comprare. Vi ricordiamo che potete comprare i titoli Salesforce tramite i broker regolamentati come eToro. L’acquisto di azioni Salesforce.com va sempre valutato in relazione ai propri obiettivi ed agli altri asset presenti nel proprio portafoglio. È possibile comprare azioni Salesforce.com sui broker online come eToro. Il 2 Dicembre 2020, Salesforce ha annunciato che acquisirà Slack a 27,7 miliardi di dollari USD.;
Azionisti
Azioni
Data Report
Cambio
CHEMUNG CANAL TRUST CO 2361 31/12/2022 -189 RIVERBRIDGE PARTNERS LLC 364211 31/12/2022 -12635 CULLINAN ASSOCIATES INC 44050 31/12/2022 -7146 STONNINGTON GROUP, LLC 3150 31/12/2022 -380 NORTH STAR INVESTMENT MANAGEMENT CORP. 1069 31/12/2022 +30 PSAGOT VALUE HOLDINGS LTD. / (ISRAEL) 32564 31/12/2022 +6530 BEACON CAPITAL MANAGEMENT, LLC 1050 31/12/2022 +1010 DRIVE WEALTH MANAGEMENT, LLC 2120 31/12/2022 -805 INTERNATIONAL ASSETS INVESTMENT MANAGEMENT, LLC 8638 31/12/2022 +2215 Others 761420531 31/12/2022 Management
Nome
Titolo
Mr. Alexandre Dayon Chairman of the Advisory Board Mr. Marc R. Benioff Co-Founder, Chairman & Co-Chief Executive Officer Mr. Brent Hyder Pres & Chief People Officer Mr. David Schmaier Pres & Chief Product Officer Ms. Sarah Franklin Pres & Chief Marketing Officer Ms. Amy E. Weaver Pres & Chief Financial Officer Mr. Srinivas Tallapragada Pres & Chief Engineering Officer Mr. Parker Harris Co-Founder, Chief Technology Officer & Director Mr. Brian Millham Pres & Chief Operating Officer Mr. Bret Steven Taylor Vice Chair & Co-Chief Executive Officer Dati finanziari
Dividend yield:
+0
Dividend yield PER:
+0
Rapporto PE:
+633.65
Rapporto PEG:
-9.56
Rapporto di pagamento:
+0
Rapporto veloce:
+0.89
Rapporto di cassa:
+0.33
Giorni di vendite eccezionali:
+51.51
Indicatori di Borsa
Reddito per azione TTM:
+30.39
Reddito netto per azione TTM:
+0.28
Flusso di cassa operativo per azione TTM:
+6.32
Flusso di cassa gratuito per azione TTM:
+5.57
Cash per Share TTM:
+11.95
Libro valutato per condividere TTM:
+59.53
Valore contabile (tangibile) per azione TTM:
+3.21
Dividendo
Cash Flow
Data
31/01/2023
DCF
170.36
Prezzo dell'azione
164.75
Azioni Salesforce.com Previsioni
Raccomandazione:
Dettagli DCF:
Dettagli ROE:
Dettagli ROA:
Dettagli DE:
Dettagli PE:
Dettagli PB:
Salesforce.com: Storia
FONDAZIONE
Febbraio 1999, California, Stati Uniti
FONDATORI
Marc Benioff e Parker Harris
SEDE CENTRALE
San Francisco, California, Stati Uniti
FATTURATO
17,1 miliardi di USD (2020)
CEO
Marc Benioff
Salesforce.com: Modello di business
Salesforce.com: Partners e Competitors
Conclusioni
FAQ