Azioni Stellantis NV (STLA): Prezzo e Quotazioni in tempo reale
Ecco qui il prezzo e la quotazione in tempo reale delle azioni Stellantis (NYSE:STLA):
Apertura:
12.74$
Variazione Giornaliero %:
-1.8794
Mass. Giornaliero:
12.75$
Mass. Annuale:
29.51$
Min. Giornaliero:
12.51$
Min. Annuale:
12.12$
Prezzo medio 50:
13,23$
Variazione Annuale %:
-0.24
Prezzo medio 200:
17,88$
Prezzo/Earning:
2,78$
Volume:
6261944
Utile per Azione:
4,50$
Ult. chiusura:
12,77$
Industria:
Settore:
CEO:
Nazione:
Simbolo:
STLA
Mercato:
NYSE
Sito Web:
Indice
Stellantis NV Profilo Aziendale
Descrizione del Business
Stellantis NV è stata costituita il 16 gennaio 2021, dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e PSA Group. La combinazione delle due aziende ha creato la quarta più grande casa automobilistica del mondo, con ben 14 marchi di automobili. Nel 2020 l’azienda ha vissuto un periodo di crisi a causa del COVID-19 ma si sta lentamente riprendendo. I mercati principali di Fiat Chrysler sono stati il Nord America, l’Italia e il Brasile, mentre i principali mercati di PSA Group sono stati la Francia, il Regno Unito, la Germania e l’Argentina.
Hoofddorp, NH, 2132 LS, Netherlands
T +31 237001511
investor.relations@stellantis.com
www.stellantis.com
Come comprare azioni Stellantis
È possibile acquistare azioni Stellantis registrandosi gratuitamente ai migliori broker azioni qui in tabella, sono tutti testabili tramite account Demo e consentono anche il trading CFD:
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Stellantis: Dati Finanziari Rilevanti
Vi mostriamo subito i principali dati finanziari della Stellantis N.V., azienda nata dalla fusione del gruppo FCA e del gruppo PSA.
Principali Azionisti
Ecco un grafico con tutti i principali azionisti di Stellantis, con in testa Exor N.V.:
Message CGR TEAM: This chart not contain datas from API. Please try more later.
Management
Ecco qui i membri del board amministrativo di Stellantis:
Dati finanziari
Ecco qui tutti i principali dati finanziari della Stellantis, necessari per comprendere lo stato di salute della società automobilistica:
Indicatori di Borsa
Ecco i principali indicatori di Borsa di Stellantis, utili per valutarne la solidità a livello patrimoniale ed economico:
Dividendo
Stellantis distribuisce un dividendo semestrale agli azionisti.
Cash Flow
Ecco qui il cash flow di Stellantis (non disponibile nel 2021 data la recente fondazione):
Azioni Stellantis: Previsioni
Stellantis si è quotata il 18 Gennaio 2021 alla Borsa di Milano ed alla Borsa di Parigi con un’IPO (Offerta Pubblica Iniziale) di 13,52 euro. Il 19 Gennaio 2021 si è poi quotata anche al NYSE.
Ecco un rating degli analisti sulle azioni Stellantis:
Data: 10/01/2025
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Stellantis NV: Storia
Stellantis N.V. è l’azienda nata il 16 Gennaio 2021 dalla fusione fra il gruppo italo-americano FCA ed il gruppo francese PSA. FCA era il gruppo nato nel 2009 dalla fusione fra la FIAT, guidata da Marchionne, e Chrysler.
Stellantis è nata come SpA ed ha sede legale ad Amsterdam.
Stellantis adesso è composta da 14 marchi automobilistici, eccoli qui:
- FIAT
- Chrysler
- Maserati
- Alfa Romeo
- Abarth
- Jeep
- Lancia
- Citroen
- Peugeot
- DS Automobiles
- Opel
- Vauxhall
- Ram Trucks
- Dodge
Il successore di Marchionne, Mike Manley, dopo un tentativo fallimentare di fusione fra FCA e Renault riuscirà ad attuare il suo piano di fusione con PSA, anche grazie alle precedenti partnership fra Chrysler e Peugeot.
Stellantis ha siti produttivi in quasi tutto il mondo e con la fusione è diventato fra i 6 primi gruppi automobilistici al mondo, FCA era più presente nel mercato americano mentre PSA era più presente nel mercato asiatico dunque la fusione ha portato un importante vantaggio competitivo.
La fusione è iniziata verso la fine del 2019 ed è stata approvata dall’assemblea il 4 Gennaio 2021.
Attualmente il Presidente dell’azienda è John Elkann ed il CEO è Carlos Tavares.
In seguito alla fusione ci sono state diverse critiche da chi sostiene che si sia trattata di un’acquisizione da parte di PSA piuttosto che di una fusione.
Stellantis si è poi quotata in Borsa il 18 Gennaio 2021 alla Borsa di Milano ed alla Borsa di Parigi con un’IPO di 13,52 euro ed una capitalizzazione di mercato di circa 40,5 miliardi. Il 19 Gennaio 2021 si è poi quotata al NYSE, l’indice della Borsa di New York.
Vediamo ora il modello di business della Stellantis N.V..
Stellantis NV: Modello di Business
Stellantis dopo la fusione sarebbe dovuto diventare il quarto gruppo automobilistico mondiale grazie ai suoi 14 marchi: FIAT, Chrysler, Maserati, Alfa Romeo, Abarth, Jeep, Lancia, Citroen, Peugeot, DS Automobiles, Opel, Vauxhall, Ram Trucks e Dodge.
Molti analisti sostengono però che a causa della minore presenza sul mercato cinese ed a causa della crisi del mercato automobilistico in Europa, dovuta al Covid-19, Stellantis sia solo al sesto posto in classifica.
La proposta di valore dell’azienda è enorme:
- Notorietà dei marchi
- Solidità patrimoniale del gruppo
- Presenza in tutto il mondo
- Presenza di marchi di varie fasce di prezzo
- Economie di scala
La fusione dovrebbe portare poi ad un aumento delle economie di scala, un miglioramento della produzione, un aumento degli investimenti in R&S ed un aumento dei risparmi.
L’obiettivo dell’azienda per il 2021 è stato quello di uscire dalla crisi automobilistica, causata dal Covid-19, grazie al lancio di nuovi prodotti e grazie all’aumento degli incentivi statali per l’acquisto di un auto ibrida/elettrica e per la rottamazione. L’Europa, rispetto all’Asia, è stata più colpita dalla crisi automobilistica.
Un’altra sfida che il gruppo dovrà affrontare è il rafforzamento della posizione in paesi come la Cina, in cui la presenza dei competitors è più forte. Le principali sfide a cui Stellantis va incontro sono dunque la necessità di un aumento della mobilità sostenibile, la riduzione dei costi e la necessità di rafforzare la sua presenza sul mercato.
Stellantis: Partners e Competitors
Partners
Competitors
- Volkswagen
- Toyota
- Daimler
- Renault-Nissan-Mitsubishi
- Ford
- Honda
- General Motors
- Sai
- BMW
- Hyundai
- Tesla
- NIO
Conclusioni
Nel corso dell’articolo, noi di Insider24, vi abbiamo mostrato i principali dati finanziari e societari della Stellantis N.V., l’azienda nata nel 2021 dalla fusione tra FCA ed il gruppo PSA. Abbiamo visto anche la storia, il modello di business, i partners ed i competitors.
L’acquisto di azioni Stellantis va valutato in relazione alle altre azioni presenti nel portafoglio ed ai propri obiettivi. Potrebbe rivelarsi un buon titolo del settore automobilistico.
FAQ
È possibile comprare azioni Stellantis e ricevere i dividendi sui broker online come eToro e XTB.
Stellantis si è quotata il 18 Gennaio 2021 alla Borsa di Milano ed alla Borsa di Parigi. Il 19 Gennaio 2021 si è poi quotata al NYSE, l’indice della Borsa di New York.