
Azioni Uber (UBER): Prezzo e Quotazioni in tempo reale
Pubblicato: 23 Marzo 2022 di Giulia M.
Ecco qui il prezzo e la quotazione in tempo reale delle azioni Uber (NYSE:UBER):
Apertura:
38.24$
Variazione Giornaliero %:
+1.3175
Mass. Giornaliero:
38.76$
Mass. Annuale:
40.5$
Min. Giornaliero:
38.22$
Min. Annuale:
19.895$
Prezzo medio 50:
33,88$
Variazione Annuale %:
+0.5
Prezzo medio 200:
30,57$
Prezzo/Earning:
-22,49$
Volume:
14438769
Utile per Azione:
-1,71$
Ult. chiusura:
37,95$
Industria:
Settore:
CEO:
Nazione:
Software Application
Technology
Mr. Dara Khosrowshahi
US
Simbolo:
UBER
Mercato:
NYSE
Sito Web:
https://www.uber.com
Indice
Uber Technologies Inc. Profilo Aziendale
Descrizione del Business
Uber Technologies è un fornitore di servizi di trasporto automobilistici che abbina i clienti con autisti, ristoranti e tanto altro ancora. La piattaforma tecnologica on-demand dell’azienda potrebbe essere utilizzata per ulteriori prodotti e servizi, come i veicoli autonomi, la consegna tramite droni, e “Uber Elevate”, che, come sottolinea l’azienda, fornisce un sevizio di “ride-sharing aereo”. Uber Technologies ha sede a San Francisco e opera in oltre 63 Paesi con oltre 110 milioni di utenti che ordinano corse o cibi almeno una volta al mese. Circa il 76% delle sue entrate lorde proviene dal ride-sharing e il 22% dalla consegna di cibo.
Contatti
1515 3rd Street
San Francisco, CA, 94158
T +1 415 612-8582
www.uber.com
Tipologia di azioni
Azioni speculative growth
Come comprare azioni Uber
Per comprare azioni Uber non dovrete fare altro che seguire i seguenti passi:
- Scegliere un broker regolamentato, come ad esempio eToro.
- Registrarvi gratuitamente.
- Simulare facoltativamente l’operazione d’acquisto sull’account Demo del broker.
- Depositare l’importo minimo stabilito dal broker tramite carta di credito/debito, bonifico o eWallet. Il deposito minimo generalmente va da 50 a 250 euro.
- Cercare le azioni Uber (UBER) nella barra di ricerca del broker.
- Scegliere quanto investirci o quante azioni Uber comprare.
- Aggiungere eventuali stop loss o take profit.
- Cliccare su “Compra”.
Una volta completati questi passaggi, potrete vedere le azioni acquistate sul vostro conto di intermediazione e ricevere eventuali dividendi.
Qui di seguito la lista dei migliori broker online secondo i nostri criteri. Tutti i broker in tabella sono regolamentati ed in possesso delle dovute licenze. Su eToro troverete anche le azioni Uber frazionate e su XTB potrete beneficiare del 0% di commissioni sulla negoziazione.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Uber Dati Finanziari Rilevanti
Vi mostriamo subito i principali dati finanziari necessari per decidere se investire o no nell’azienda.
Principali Azionisti
Ecco qui un grafico contenente tutti i principali azionisti di Uber:
Ecco com’è composto il management di Uber: Ecco qui tutti i principali dati finanziari di Uber, necessari per comprendere lo stato di salute della società:
Gli indicatori di Borsa sono indispensabili per valutare la solidità a livello patrimoniale ed economico di una società:
Uber non rilascia dividendi ai suoi azionisti, questo perché è un’azienda giovane che si è quotata in Borsa solo nel 2019. Uber reinveste dunque l’utile nell’azienda per aumentarne la crescita. Ecco qui il cash flow di Uber:
Uber si è quotata in Borsa solo nel 2019 e da quel momento le sue azioni hanno avuto un andamento abbastanza volatile. Sono schizzate in seguito alla pandemia Covid-19 per poi crollare ad inizio 2021. Il potenziale di crescita futuro è però davvero enorme. Ecco un rating degli analisti sulle azioni Uber: Data: 26/05/2023 Uber Technology Inc. è stata fondata nel 2009 a San Francisco ed è la società di trasporto automobilistico privato più nota al mondo. I clienti e gli autisti entrano in contatto attraverso l’App mobile o il sito web. Garrett Camp e Travis Kalanick partono con un investimento iniziale di $250.000, investimento con cui otterranno 1.25 milioni di dollari da First Round Capital l’anno successivo. La società viene valutata ben 4 milioni di dollari. Nel 2010 però Uber ancora non è abbastanza competitiva perché ha un costo ancora di troppo superiore a quello dei normali taxi. Nel 2011 la società inizia ad espandersi in varie città americane importanti ed ottiene un investimento di 10 milioni di dollari da Benchmark Capital. L’azienda, a soli due anni di distanza, viene valutata 60 milioni di dollari. Sempre nello stesso anno Uber si espande in Europa, a Parigi, e riceve un’ulteriore investimento di 26,5 milioni di dollari da Menlo Ventures. Nel 2012 l’azienda lancia UberX, ovvero un servizio di trasporto con macchie meno lussuose e dunque molto meno costose, che otterrà molto successo. L’azienda si rende anche conto che ci sono giorni, come ad esempio i festivi, in cui ci sono poche auto disponibili. In seguito a questa intuizione, Uber inizierà ad utilizzare un algoritmo che regola il prezzo delle corse in base alla domanda. Nel 2013, Uber si espande in Africa ed in India. Nello stesso anno la società ottiene un finanziamento di 250 milioni di dollari da Google Ventures e viene valutata 3,5 miliardi di dollari. L’anno successivo Uber si espande sul mercato cinese ed ottiene un investimento di 600 milioni di dollari da Baidu, attualmente il mercato cinese è uno dei più profittevoli per l’azienda. Nello stesso anno lancia UberPool, un servizio con cui si può condividere la corsa con persone che vanno nella stessa direzione, dunque un servizio ancora più economico dei precedenti. Nel 2015 l’azienda diversifica il suo business e lancia Uber Eats, un servizio di consegna cibo a domicilio. Nello stesso anno inizia ad investire in R&S con partners quali Volvo e Toyota. Nel 2016 Uber ottiene un investimento di 3,5 miliardi di dollari da Saudi Arabia Public Investment Fund. L’anno successivo Uber viene valutata 48 miliardi di dollari ed il CEO storico Travis Kalanich si dimette in seguito alle accuse di gravi reati come truffa e violenza sessuale. Nel 2019 la società si quota in Borsa al NYSE. Il 2020 è stato un anno molto difficile per l’azienda a causa della contrazione dei trasporti dovuta al Covid-19. Come anticipato l’azienda fornisce il servizio di trasporto automobilistico privato più noto al mondo, servizio fruibile attraverso l’App o il sito web ufficiale. I servizi disponibili si diversificano per la qualità delle autovetture e per il costo, ecco i principali: In Italia ci sono state molte controversie circa la concorrenza di Uber nei confronti dei normali Taxi che sono costretti a comprare una licenza per lavorare. Per questa ragione in Italia è disponibile solo il servizio di auto di lusso UberBlack (ed anche Uber Eats), mentre sono stati dichiarati illegali UberX e UberPop. Uber Pop è un servizio attraverso cui chiunque ha la patente può fornire un servizio di trasporto e ricevere un compenso. Uber è considerata, insieme a società come AirBnb, una delle principali aziende di economia collaborativa ma il suo modello di business è stato spesso contestato a causa della concorrenza con i tassisti. La categoria dei tassisti accusa Uber di non pagare le tasse e di non fornire un trasporto sicuro, dato che gli autisti Uber non possiedono una licenza. L’azienda nonostante le controversie in determinati paesi, performa benissimo nei suoi mercati principali, americano ed asiatico, e nelle più grandi città europee come Parigi. L’azienda fornisce un servizio considerato più competitivo ed efficiente rispetto ai normali taxi. I ricavi dell’azienda derivano appunto dalla % di guadagno sulla corsa mentre la maggior parte dei costi deriva dai costi tecnologici/operativi, dal costo del personale, dal marketing e dalla R&S. Chi sono i partners di Uber? I partners di Uber sono partner nella R&S e nel marketing ma anche ristoranti che vogliono usufruire di UberEats. Vediamone alcuni: Chi sono i competitors di Uber? I competitors di Uber sono tutti coloro che offrono servizi di trasporto automobilistico. Uber è leader di settore per quanto riguarda le società private ma il suo concorrente principale sono sicuramente i tassisti locali. Ecco i principali: Per quanto riguarda invece il servizio di consegna cibo a domicilio (UberEats) i concorrenti principali sono: Uber ha poi anche competitors per quanto riguarda il trasporto merci (suo business minore) eccone alcuni: Nel corso dell’articolo abbiamo visto i principali dati finanziari e societari di Uber, la società di trasporto automobilistico privato più conosciuta al mondo. Abbiamo visto anche la storia, il modello di business, i partners ed i competitors. Abbiamo visto infine come acquistare azioni Uber tramite i migliori broker azioni online regolamentati. L’acquisto di azioni Uber va sempre valutato in relazione ai propri obiettivi ed agli altri asset presenti nel proprio portafoglio. Potrebbe essere un buon titolo da aggiungere alla parte più speculativa del proprio poratfolgio. È possibile comprare azioni Uber sui broker online come eToro e XTB. Maggiori info nell’articolo. Il CEO di Uber è Dara Khosrowshahi. ;
Azionisti
Azioni
Data Report
Cambio
SEVENBRIDGE FINANCIAL GROUP, LLC 53091 31/12/2022 +2475 SCHWAB CHARITABLE FUND 82065 31/12/2022 +0 GLENVIEW TRUST CO 10268 31/12/2022 +910 ENVESTNET ASSET MANAGEMENT INC 1924843 31/12/2022 +267283 ALBERTA INVESTMENT MANAGEMENT CORP 630222 31/12/2022 +128919 ANDRA AP-FONDEN 8200 31/12/2022 +8200 EARNEST PARTNERS LLC 716 31/12/2022 +0 PAR CAPITAL MANAGEMENT INC 9825200 31/12/2022 -177800 GMT CAPITAL CORP 2218500 31/12/2022 +1382700 Others 1784549848 31/12/2022 Management
Nome
Titolo
Ms. Nikki Krishnamurthy Senior Vice President & Chief People Officer Mr. Garrett Camp Co-Founder, Board Observer & Product Advisor Mr. Dara Khosrowshahi Chief Executive Officer & Director Mr. Scott Schools Chief Compliance and Ethics Officer Mr. Balaji Krishnamurthy C.F.A. Head of Investor Relations Mr. Nelson Juseuk Chai Chief Financial Officer Mr. Glen Ceremony Chief Accounting Officer & Global Corporation Controller Mr. Derek Anthony West J.D. Senior Vice President, Chief Legal Officer & Corporation Sec. Ms. Jill Hazelbaker Senior Vice President of Marketing & Public Affairs Mr. Sundeep Jain Chief Product Officer & Senior Vice President of Engineering Dati finanziari
Dividend yield:
+0
Dividend yield PER:
+0
Rapporto PE:
-22.3
Rapporto PEG:
+0.01
Rapporto di pagamento:
+0
Rapporto veloce:
+0.78
Rapporto di cassa:
+0.47
Giorni di vendite eccezionali:
+27.73
Indicatori di Borsa
Reddito per azione TTM:
+16.84
Reddito netto per azione TTM:
-1.72
Flusso di cassa operativo per azione TTM:
+0.61
Flusso di cassa gratuito per azione TTM:
+0.49
Cash per Share TTM:
+2.07
Libro valutato per condividere TTM:
+3.74
Valore contabile (tangibile) per azione TTM:
-0.64
Dividendo
Cash Flow
Data
30/05/2023
DCF
40.58
Prezzo dell'azione
38.45
Azioni Uber: Previsioni
Raccomandazione:
Dettagli DCF:
Dettagli ROE:
Dettagli ROA:
Dettagli DE:
Dettagli PE:
Dettagli PB:
Uber: Storia dell’azienda
FONDAZIONE
Marzo 2009, San Francisco, California, Stati Uniti
FONDATORI
Garrett Camp e Travis Kalanick
SEDE CENTRALE
San Francisco, California, Stati Uniti
FATTURATO
14,15 miliardi di dollari USD (2019)
CEO
Dara Khosrowshahi (30 Ago 2017 – )
Uber: Modello di Business
Uber: Partners & Competitors
Conclusioni
FAQ
Right here is the right siute for everyone who really wants tto understand this topic.
You know so much its almost tough to arggue with you (not that I actually
would want to…HaHa). You certainly put a new spin on a topic
that has been written about for years. Great stuff, just excellent!