
Azioni Nokia ADR (NOK): Quotazioni e Prezzo in Tempo Reale
Pubblicato: 25 Febbraio 2022 di paola
Ti incuriosisce l’idea di investire in azioni Nokia ADR (NYSE: NOK) ma ancora non sei sicuro possa essere un buon investimento? Noi di Insider24 abbiamo preparato questo articolo proprio per te. Oltre a fornirti tutte le informazioni necessarie per decidere se investire o no, ti riveleremo anche le nostre piattaforme trading online preferite per acquistare azioni Nokia, e in più riporteremo per te le previsioni sul titolo da parte dei migliori analisti di Wall Street!
Continua a leggere per sapere di più!
Prima di cominciare, ecco innanzitutto la quotazione e il prezzo in tempo reale delle azioni Nokia ADR (NOK):
Apertura: | 4.035$ | Variazione Giornaliero %: | +1.5152 |
---|---|---|---|
Mass. Giornaliero: | 4.05$ | Mass. Annuale: | 5.28$ |
Min. Giornaliero: | 4$ | Min. Annuale: | 3.93$ |
Prezzo medio 50: | 4,40$ | Variazione Annuale %: | +0.06 |
Prezzo medio 200: | 4,63$ | Prezzo/Earning: | 4,90$ |
Volume: | 15726948 | Utile per Azione: | 0,82$ |
Ult. chiusura: | 3,96$ |
Industria: | Settore: | CEO: | Nazione: |
---|---|---|---|
Communication Equipment | Technology | Mr. Rajeev Suri | FI |
Simbolo: | NOK | Mercato: | NYSE |
---|---|---|---|
Sito Web: | https://www.nokia.com |
Indice
Azioni Nokia ADR Dati Finanziari
Questa sezione ti fornirà tutti i dati finanziari che devi conoscere per comprendere lo stato di salute della società e quindi decidere se investire in azioni Nokia, colosso finlandese della tecnologia e delle comunicazioni.
Principali Azionisti
Innanzitutto, ecco chi sono i principali azionisti di Nokia:
Azionisti | Azioni | Data Report | Cambio |
---|---|---|---|
TOROSO INVESTMENTS, LLC | 10793 | 31/12/2022 | -1514 |
JANE STREET GROUP, LLC | 897039 | 31/12/2022 | +506725 |
TCTC HOLDINGS, LLC | 61000 | 31/12/2022 | +0 |
CORRADO ADVISORS, LLC | 28 | 31/12/2022 | +28 |
HRT FINANCIAL LP | 11000 | 31/12/2022 | +11000 |
CATALYST CAPITAL ADVISORS LLC | 386050 | 31/12/2022 | +0 |
ARTISAN PARTNERS LIMITED PARTNERSHIP | 82227018 | 31/12/2022 | -2298862 |
PINNACLE ASSOCIATES LTD | 78690 | 31/12/2022 | -605 |
SANDY SPRING BANK | 2995 | 31/12/2022 | +0 |
Others | 471513199 | 31/12/2022 |
Management
Il seguente grafico invece riporta i principali executives che compongono il management di Nokia ADR:
Nome | Titolo |
---|---|
Mr. Pekka Ilmari Lundmark | Pres & Chief Executive Officer |
Mr. Nishant Batra | Chief Strategy & Technology Officer |
Mr. Marco Wiren M.Sc. (Econ.) | Chief Financial Officer |
Ms. Maria Rosaria Varsellona J.D., L.L.B. | Executive Officer |
Ms. Amy Hanlon-Rodemich | Chief People Officer |
Mr. David Terence Mulholland C.F.A. | Head of Investor Relations |
Mr. Stephan Prosi | Vice President of Corporation Controlling & Accounting |
Esa Niinimaki | Interim Chief Legal Officer, Corporation & Sec. to the Board |
Mr. Sergei Khraby | Head of Belarussian office |
Qais Esrawee | Head of Sub-Region, Lower Gulf, Afghanistan & Pakistan - Networks Bus. |
Mr. Esa Niinimaki | Chief Legal Officer, Corporation & Sec. to the Board |
Mr. Pekka Ilmari Lundmark M.Sc.(Eng.) | Pres & Chief Executive Officer |
Ms. Lise Karstensen | Head of Nordic&Baltic, Global Enterprise & Public Sector and Country Director of Denmark |
Mr. Ricky Corker | Chief Customer Experience Officer |
Indicatori di Borsa
Gli indicatori di borsa sono tra i dati più utili per comprendere non solo lo stato di salute di una società, ma soprattutto la performance, ed è quindi necessario conoscerli prima di investire.
Guarda il grafico qua sotto per conoscere gli indicatori di borsa di Nokia:
Dividend yield: | +0.04 |
---|---|
Dividend yield PER: | +3.76 |
Rapporto PE: | +4.84 |
Rapporto PEG: | +0.03 |
Rapporto di pagamento: | +0.11 |
Rapporto veloce: | +1.28 |
Rapporto di cassa: | +0.39 |
Giorni di vendite eccezionali: | +110.09 |
Dividendo
Teoricamente, Nokia prevede la distribuzione di un dividendo annuale ai suoi azionisti. Sembra però che l’ultimo dividendo pagato dall’azienda risalga al 2019 in quanto relativo all’esercizio 2018. Il dividendo era pari a 0,05 euro per azione.
Ti ricordiamo che per poter usufruire del dividendo occorre investire in azioni vere e proprie e non in azioni frazionate o CFD. Non preoccuparti, nelle prossime sezioni dell’articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per capire come comprare azioni vere e proprie e come comprare azioni frazionate/CFD.
Cash Flow
Il seguente grafico mostra invece la liquidità (cash flow) di Nokia ADR:
Data | 29/05/2023 |
---|---|
DCF | 4.98 |
Prezzo dell'azione | 4.02 |
Azioni Nokia ADR Previsioni
Nokia è una delle aziende leader nel mercato mondiale delle telecomunicazioni, ed è anche un’azienda focalizzata sull’innovazione tecnologica, per cui sempre in evoluzione. Molti sostengono che investire in azioni Nokia ADR possa rappresentare un buon investimento sia a breve che a lungo termine.
Tuttavia, non tutti gli analisti hanno la stessa opinione riguardo alle previsioni del titolo Nokia in Borsa. Nonostante molti ritengano che l‘andamento sia in rialzo, altri ritengono che l’orizzonte temporale sia invece piuttosto breve.
Alcuni punti deboli dell’azienda, che possono influenzare fortemente l’andamento del suo titolo in Borsa, sono rappresentati dalle risorse investite nella ricerca e nello sviluppo, le partnerships e il futuro incerto dell’azienda nel settore della telefonia mobile.
Ma vediamo cosa ne pensano i migliori analisti di Wall Street, nel grafico qui sotto:
Data: 26/05/2023
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Dove Comprare Azioni Nokia ADR?
Comprare azioni online è diventato estremamente semplice e intuitivo grazie ai nuovi e molteplici servizi di trading online, anche per chi magari non ha un’istruzione universitaria o un’esperienza pluriennale in operazioni trading in Borsa. La maggior parte delle piattaforme online permette infatti di investire senza dover pagare le commissioni che invece vengono imposte dalle banche.
Tuttavia, va specificato che, con tantissimi siti alla portata di tutti, distinguere tra siti legittimi e potenziali truffe è diventato sempre più difficile, ed è per questo che abbiamo deciso di condividere con te le nostre piattaforme trading online preferite per investire in azioni Nokia ADR.
In questa sezione metteremo a confronto i pro di due dei migliori broker azioni, che noi di Insider24 riteniamo particolarmente efficienti e facili da usare: eToro e XTB.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
eToro
eToro è tra le piattaforme di trading online più diffuse al mondo e conta oltre 10 milioni di utenti, grazie soprattutto alla possibilità di investire in azioni, azioni frazionate, ETF, CFD e criptovalute senza commissioni sull’eseguito.
Per investire in azioni Nokia ADR vere e proprie si ricorda agli utenti di non azionare la LEVA, che altrimenti farà automaticamente investire in CFD. Solo investendo in azioni vere e proprie sarà infatti possibile ricevere il dividendo previsto dalla società.
È inoltre bene ricordare che investire in azioni CFD è consigliabile soltanto per gli investitori propensi al rischio. È infatti consigliabile per chi desidera ottenere guadagni a livello giornaliero, ma non ha paura di perdere denaro velocemente.
Un altro vantaggio dello scegliere eToro come piattaforma trading online per investire in azioni Nokia ADR, è la possibilità di creare un Account Demo Gratuito con cui fare pratica senza dover investire denaro reale.
Ma la caratteristica più innovativa di eToro è la funzione Copy Trading, che permette agli utenti di copiare automaticamente le operazioni dei top investors della piattaforma. Una funzione che non solo permette di effettuare operazioni vincenti, ma che facilita anche l’apprendimento!
Allora, che cosa aspetti? Clicca Qui per Creare subito il tuo Account Demo Gratuito su eToro!
XTB
Un’altra piattaforma di trading online regolamentata a livello internazionale con cui comprare azioni Nokia ADR è XTB, un broker dotato di un’interfaccia particolarmente intuitiva, che l’ha reso uno dei nostri preferiti non solo a Insider24, ma in tutto il mondo.
XTB permette di investire in azioni vere e proprie, CFD e ETF. Un vero vantaggio se si considera che Nokia prevede la distribuzione di un dividendo, ma che questo non viene distribuito dagli azionisti da circa 2 anni. Grazie a XTB, puoi scegliere se investire in azioni vere e proprie, o in CFD.
Come eToro, anche XTB permette di creare un Account Demo con cui iniziare a negoziare senza dover investire denaro reale. Ciò che contraddistingue questa piattaforma è tuttavia la possibilità di apprendere sul sito grazie a un Corso di Trading Gratuito, un ebook semplice e utile che propone un corso sui concetti fondamentali del trading online. Grazie al Corso di Trading Gratuito, potrai migliorare le tue operazioni online sulla piattaforma e ottenere profitti sempre maggiori!
Allora, che cosa aspetti? Clicca Qui per Registrarti Subito su XTB
Nokia ADR Dati Rilevanti
La seguente tabella riporta i dati più rilevanti di Nokia ADR:
📅FONDAZIONE: | 12 Maggio 1865, Tampere, Finlandia |
👨FONDATORE: | Fredrik Idestam, Eduard Polòn, Leo Mechelin |
🏦SEDE PRINCIPALE: | Espoo, Finlandia |
⭐FATTURATO: | €23,33 miliardi (2019) |
👨🦰CEO: | Pekka Lundmark |
Nokia ADR Storia
Avete letto bene, la storia di Nokia è iniziata proprio nel 1865, in Finlandia, quando la nota azienda che oggi colleghiamo alla telefonia e al celeberrimo Nokia 3310, produceva carta vicino a Helsinki. Nel corso dei suoi 150 anni di storia, Nokia ha diversificato il proprio mercato molteplici volte: dopo la carta, la società finlandese è passata alla produzione di gomma, fornendo stivali ed equipaggiamenti per l’esercito finlandese durante la prima guerra mondiale.
Solo negli anni ’90 la Nokia è approdata al mercato della telefonia mobile, tramite l’allora CEO Ollis che aveva l’intenzione di trasformare Nokia in una società “orientata alle telecomunicazioni “, lasciando perdere il business dell’energia. Il grande cambiamento messo in atto da Ollis ha avuto decisamente successo, e la società è cresciuta rapidamente negli anni seguenti.
La società è passata dall’avere un utile in negativo nel 1991, all’avere 1 miliardo di euro nel 1995. e quasi 4 miliardi di euro nel 1999. Alcuni dei telefoni cellulari più iconici degli anni ’90 e 2000, infatti, appartengono proprio alla Nokia.
Tuttavia, Nokia non poteva prevedere che l’introduzione di un nuovo telefono cellulare mai visto prima avrebbe rivoluzionato il suo intero modello di business. Stiamo parlando dell’Iphone, che ha reinventato il modo di concepire i telefoni cellulari, introducendo gli smartphones e cambiando radicalmente tutto il settore della telefonia mobile. A partire dal 2011, infatti, con il successo stravolgente di Apple, la Nokia ha attraversato una vera e propria crisi di identità, che l’ha portata nel 2013 a stringere un accordo con Microsoft cedendo alla società la divisione Device & Services.
Da dopo questo accordo, Nokia si è sicuramente salvata dal punto di vista finanziario, ma ha anche perso progressivamente potere nel mercato della telefonia, dal quale oggi l’azienda è quasi del tutto scomparsa. Oggi, la principale attività di Nokia sono le reti di trasmissione, che rappresentano il core business dell’azienda.
Nokia ADR Business Model
Per oltre 10 anni, Nokia è stata un’azienda leader assoluta del mercato della telefonia mobile. Ma se pensate che non abbia esteso il proprio potere ad altri progetti, state sbagliando di grosso: Nokia infatti ha allo stesso tempo contribuito all’avanzare dell’intero settore delle comunicazioni, collaborando alla realizzazione delle reti GSM, 3G, LTE e 5G.
Attualmente il core Business di Nokia è rappresentato dalle reti di trasmissione, più precisamente software e servizi per le infrastrutture di rete – un business che ha contribuito allo sviluppo della rete 5G a livello globale!
Non è quindi un mistero il fatto che questa azienda finlandese sia rimasta in piedi e abbia addirittura generato un fatturato pari a 24 miliardi di euro (2019) anche dopo la sua scomparsa dal mercato della telefonia mobile. Grazie alla recente partnership con HDM Global (The House of Nokia Phones), si potrebbe pensare che Nokia possa fare una ricomparsa nel settore della telefonia, ritornando sul mercato con nuovi modelli di tablet e smartphones. Ma questo resta ancora da vedere.
Da quando ha ceduto la divisione Devices & Services a Microsoft nel 2013, Nokia opera attraverso 2 divisioni:
- Nokia Technologies: divisione destinata alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie, brevetti e prodotti per i consumatori
- Nokia Network: divisione incentrata invece sulle infrastrutture di rete (reti mobili, reti fisse, application & analytics)
A oggi, Nokia è il 3° produttore mondiale per apparecchiature di rete, record che detenie dal 2018.
Nokia ADR Partners and Competitors
Chi sono i principali competitors di un’azienda come Nokia ADR? Sicuramente altri colossi della telefonia e produttori di smartphones, ma anche, data l’attività di Nokia nelle reti di trasmissione, aziende che operano nella realizzazione delle reti mobili di prossima generazione (5G).
Vediamo innazitutto i principali competitors di Nokia ADR nel settore della telefonia:
- Samsung
- Huawei
- Apple
- Xiaomi
- Juniper
Per quanto riguarda invece il settore delle reti mobili e delle infrastrutture di rete, ecco chi sono invece i principali competitors di Nokia ADR:
- Ericsson
- Huawei
- Zte
E chi sono invece i partners di Nokia ADR? Nel corso degli anni, l’azienda ha stretto diverse partnerships strategiche che le hanno consentito di salvarsi dalla crisi del 2011, e successivamente di approdare nel mercato delle infrastrutture di rete, continuando a prosperare nonostante la scomparsa dei propri telefoni cellulari dal mercato. Vediamo insieme chi sono i principali partners di Nokia ADR:
- Microsoft: alleanza stretta nel 2013 – Nokia ha ceduto la divisione Devices & Services a Microsoft
- Vodafone: alleanza stretta nel 2007 per la creazione di un nuovo social network di condivisione di files, che purtroppo ha avuto poco successo
- BMW, Mercedes, Volkswagen: alleanza stretta nel 2015, che ha portato Nokia a integrarsi nei sistemi di navigazione di queste aziende
- HDM Global: alleanza stretta nel 2016, che prevede la produzione di smarphones e tablet firmati Nokia.
Conclusioni
Nel corso di questo articolo abbiamo fornito i principali dati di interesse finanziario e societario per poter comprendere lo stato di salute di Nokia ADR, azienda finlandese colosso della tecnologia e delle comunicazioni.
Ricapitolando, la storia di Nokia risale al 1865, quando l’azienda fabbricava carta nei pressi di Helsinki, in Finlandia. Successivamente Nokia si è spostata alla produzione di gomma, diventando uno dei fornitori principali di stivali ed equipaggiamento per l’esercito finlandese durante la prima guerra mondiale. Solo negli anni ’90 l’azienda è approdata nel mercato della telefonia, diventando conosciuta in tutto il mondo grazie ai suoi telefoni cellulari.
Oggi Nokia ha spostato il suo business sulle reti mobili e le infrastrutture di rete, collaborando anche alla realizzazione della rete 5G, e mantenendo alta la sua posizione con un fatturato di oltre 20 miliardi di euro (2019).
FAQ
Dopo la sua scomparsa dal mercato della telefonia mobile, Nokia si è spostata verso il settore delle reti mobili e delle infrastrutture di rete e ha collaborato alla realizzazione del 5G.
Puoi acquistare azioni Nokia ADR (NOK) su tutte le piattaforme trading online (oltre che in banca, pagando però una commissione). Ti consigliamo di provare eToro e XTB.