Azioni TotalEnergies SE (TTE): Prezzo e Quotazioni in tempo reale
Ecco quotazione e prezzo in tempo reale delle azioni TotalEnergies (TTE), precedentemente azioni Total, con caratteristiche ed informazioni utili sull’azienda e l’andamento del suo titolo in Borsa.
Apertura: | 57.69$ | Variazione Giornaliero %: | -0.1937 |
---|---|---|---|
Mass. Giornaliero: | 57.8894$ | Mass. Annuale: | 74.97$ |
Min. Giornaliero: | 56.3625$ | Min. Annuale: | 53.29$ |
Prezzo medio 50: | 58,19$ | Variazione Annuale %: | -0.11 |
Prezzo medio 200: | 66,37$ | Prezzo/Earning: | 7,99$ |
Volume: | 1730330 | Utile per Azione: | 7,09$ |
Ult. chiusura: | 56,79$ |
Industria: | Settore: | CEO: | Nazione: |
---|---|---|---|
Oil & Gas Integrated | Energy | FR |
Simbolo: | TTE | Mercato: | NYSE |
---|---|---|---|
Sito Web: | https://www.totalenergies.com |
Indice
TotalEnergies SE Profilo Aziendale
Descrizione del Business
TotalEnergies SE (precedentemente Total) è una delle più grandi compagnie di petrolio e gas naturale al mondo. La compagnia francese esplora, produce e raffina petrolio in quasi tutto il globo. Nel 2020, ha prodotto 1,5 milioni di barili di liquidi e 0,20 miliardi di metri cubi di gas naturale al giorno. Alla fine del 2020, le riserve ammontavano a 12,3 miliardi di barili di petrolio equivalente, il 43% dei quali liquidi. La società gestisce raffinerie con una capacità di quasi 2,0 milioni di barili al giorno (principalmente in Europa), distribuisce prodotti raffinati in 65 Paesi e produce prodotti chimici di base e speciali. Detiene anche una partecipazione del 19% nella compagnia petrolifera russa Novatek.
Contatti
2 Place Jean Millier, Tour Coupole, Paris la Defense cedex
Courbevoie, 92400, France
T +33 147444546
ir@total.com
www.totalenergies.com
Come comprare azioni TotalEnergies?
Per comprare azioni Total non dovrete fare altro che seguire i seguenti passi:
- Scegliere uno dei migliori broker azioni regolamentato.
- Registrarvi gratuitamente.
- Simulare facoltativamente l’operazione d’acquisto sull’account Demo del broker.
- Depositare l’importo minimo stabilito dal broker tramite carta di credito/debito, bonifico o eWallet. Il deposito minimo generalmente va da 50 a 250 euro.
- Cercare le azioni TotalEnergies (TTE) nella barra di ricerca del broker.
- Scegliere quanto investirci o quante azioni comprare.
- Aggiungere eventuali stop loss o take profit.
- Cliccare su “Compra”.
Una volta completati questi passaggi, potrete vedere le azioni acquistate sul vostro conto di intermediazione e ricevere eventuali dividendi.
Ecco la lista dei migliori broker online secondo i nostri criteri. Tutti i broker in tabella sono regolamentati ed in possesso delle dovute licenze. Su eToro troverete anche le azioni Total frazionate.
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: PowerDesk Deposito Minimo: 10€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
TotalEnergies Dati Finanziari Rilevanti
Ecco, quindi, i principali dati finanziari di TotalEnergies, inerenti ai suoi numeri ed al suo management.
Principali Azionisti
Ecco il grafico dettagliato con i principali azionisti dell’ecosistema Total.
Message CGR TEAM: This chart not contain datas from API. Please try more later.Management
Di seguito, il management del gruppo, con il board e le sue personalità amministrative.
Dati Finanziari
Non meno importanti sono i numeri e gli indicatori finanziari di Total, con informazioni ed i dati più interessanti.
Indicatori di Borsa
Si tratta dei principali dati aziendali del gruppo petrolifero Total, con indicatori economici utili a comprendere le performance della multinazionale.
Dividendo
TotalEnergies distribuisce un dividendo trimestrale ai suoi azionisti.
Azioni TotalEnergies Andamento e Previsioni
Il titolo TotalEnergies (precedentemente Total) ha visto un andamento storico piuttosto positivo, con normali cenni di ribasso ma una forte tendenza alla crescita. La ragione è sicuramente da attribuire al settore, estremamente strategico, in cui l’azienda è attiva ed alla sua posizione rilevante nel mercato petrolifero.
Ecco un rating degli analisti:
Data: 10/01/2025
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
TotalEnergies Storia
TotalEnergies SE è una compagnia petrolifera francese nonché una tra le principali multinazionali mondiali del petrolio, del gas naturale e della chimica. L’azienda nel 2021 ha cambiato nome da Total a TotalEnergies per sottolineare la transazione della società verso forme alternative di energia.
L’azienda, costituita come società anonima, ha interessi in molti Paesi del mondo ed opera nell’intero ciclo produttivo di gas e petrolio:
- ricerca dei giacimenti
- estrazione
- raffinazione
- distribuzione e vendita
Nata nel 1924 con il nome di Compagnie Française des Pétroles, la compagnia prende forma per l’estrazione delle materie prime in Medio Oriente ed, in seguito, in Africa. Con la fine della guerra, il gruppo è approdato in Francia e Stati Uniti, introducendo il marchio Total negli anni ’50 ed avviando la sua espansione attraverso una serie di acquisizioni , tra cui quelle della rete Aquila (che permette a Total di entrare nel mercato italiano), Direct Énergie, Lampiris ed altre ancora.
La compagnia ha ancora la sua sede principale a La Défense, un distretto ad ovest di Parigi, e conta migliaia di collaboratori nel mondo. Collocandosi, così, tra le più imponenti e produttive compagnie petrolifere del globo.
FONDAZIONE | 1924 – PARIGI, FRANCIA |
SEDE PRINCIPALE | LA DÉFENSE, PARIGI – FRANCIA |
CEO | PATRICK POUYANNÉ |
SLOGAN | NOTRE ÉNERGIE EST VOTRE ÉNERGIE |
TotalEnergies Modello di Business
Come anticipato all’inizio, il business di Total è essenzialmente accentrato su aree principali quali gas naturale, petrolio e chimica.
Con queste aree di interesse, infatti, la multinazionale è presente nel mondo con un asset di oltre 900 società sussidiarie ed opera, per mezzo di aziende del gruppo o imprese acquisite, nell’intera catena di produzione del gas e del petrolio: dalla ricerca dei giacimenti all’estrazione, dalla raffinazione alla distribuzione ed alla vendita.
Nel settembre del 2016, con queste premesse, la compagnia ha attuato una riorganizzazione della propria struttura aziendale ed ha intensificato il suo orientamento alla sostenibilità ambientale, suddividendosi inoltre in più unità operative. Ecco i segmenti con cui TotalEnergies è oggi strutturata:
- Esplorazione e Produzione
- Gas, Rinnovabili ed Energia
- Raffinazione e Chimica
- Commercio e Spedizione
- Marketing e Servizi
- Total Global Services
Inoltre, vanno considerate le due ulteriori divisioni che il gruppo francese ha costituito in ottica di sostenibilità ambientale ed energia pulita. I dipartimenti in questione sono “Persone e Responsabilità Sociale” e “Strategia ed Innovazione”.
I due segmenti sono nel complesso interessati e deputati a questioni di assoluta importanza, come:
- Risorse Umane
- Salute
- Sicurezza e Ambiente
- Coinvolgimento della società civile
- Clima e Riscaldamento Climatico
- Ricerca e Sviluppo
I prodotti e gli interessi che oggi caratterizzano il modello Total, dunque, sono petrolio, gas naturale, petrolchimica e stazioni di servizio.
TotalEnergies Partners e Competitors
Approfonditi storia, strategie e dati finanziari dell’azienda petrolifera, è importante ora andare ad analizzare le aziende e le organizzazioni con cui la compagnia ha collaborato negli anni, con l’obiettivo di crescere e migliorarsi.
Partnership ed accordi commerciali, infatti, sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e per l’espansione del gruppo in altri mercati, permettendogli di emergere rispetto ai competitors.
Andiamo ad approfondire i principali partners di Total ed i suoi concorrenti diretti.
Partners
Ecco una lista delle partnership più importanti, avviate da TotalEnergies:
- Stellantis
- Lotus
- Caterhamvim
- Copa Sudamericana
- World Endurance Championship
- 24 Hours of Le Mans
- Club America
- Confederation of African Football
- CR Flamengo
- SunPower
- Sonatrach
- O/G Decarb
- GIG
- Apache
- Paccor
- ecc.
Tra le realtà con cui l’azienda ha stipulato accordi e collaborazioni, troviamo anche competitors, organizzazioni ed eventi che Total ha sponsorizzato.
Competitors
Ecco i più importanti concorrenti del gruppo Total:
- ExxonMobil
- Chevron
- Repsol
- BP
- Shell
- OMV
- Engen
- Occidental Petroleum
- ConocoPhillips
- Cheniere Energy
- Eni
- MOL Group
- Air Liquide
- Engie
Nei competitors che abbiamo citato, sono presenti aziende globali dei settori del petrolio, del gas naturale e del comparto petrolchimico.
Conclusioni
Il titolo TotalEnergies si configura come uno tra i più interessanti nel comparto industriale ed un asset su cui investire soprattutto in ottica di un’operazione di medio-lungo periodo. Le azioni hanno visto un andamento senza dubbio positivo, anche per merito dell’importanza del gruppo nel settore petrolifero.
In questo articolo abbiamo fornito storia, caratteristiche ed informazioni utili su TotalEnergies, approfondendo anche andamento e dati rilevanti circa il titolo. Abbiamo, inoltre, analizzato i migliori broker con cui negoziare online, come ad esempio eToro.
L’acquisto di azioni TotalEnergies va sempre valutato in relazione ai propri obiettivi ed agli altri asset presenti nel proprio portafoglio.
FAQ
Il CEO è Patrick Pouyanné dal 2014.
È possibile comprare azioni Total sui broker azioni come eToro o XTB.