Indice Shangai (SSEC): Quotazione e Grafico in tempo reale
Apertura: | $ | Variazione Giornaliero %: | + |
---|---|---|---|
Mass. Giornaliero: | $ | Mass. Annuale: | $ |
Min. Giornaliero: | $ | Min. Annuale: | $ |
Prezzo medio 50: | 0,00$ | Variazione Annuale %: | + |
Prezzo medio 200: | 0,00$ | Prezzo/Earning: | 0,00$ |
Volume: | Utile per Azione: | 0,00$ | |
Ult. chiusura: | 0,00$ |
Indice
Indice Shangai (SSEC): Cos’è?
L’SSE Composite Index, o Shangai Composite, è un indice del mercato azionario di tutti i titoli di classe A e di classe B, che sono negoziati alla Borsa di Shenzhen.
L’indice è ritenuto uno tra i più importanti dell’asse asiatico, poiché riflette in maniera più o meno dettagliata la situazione corrente nel mercato borsistico. Con titoli di serie A e serie B, lo Shanghai Index raccoglie tutte le azioni quotate presso la borsa cinese ed è costituito da alcune tra le più importanti compagnie della Cina.
Lo Shangai nasce il 19 Dicembre 1990 ed è lanciato nel 1991, con una notevole crescita nel tempo che lo porta a sfiorare una capitalizzazione di 32.697 trilioni di renminbi e a generare altri sotto-indici della Borsa di Shanghai; ognuno di questi è composto rispettivamente dalle 180, 50 e 20 società più capitalizzate del mercato borsistico cinese e si avvicina agli indici:
Questo per la loro composizione, che vede la presenza dei titoli delle più performanti imprese nazionali.
Migliori Azioni Cinesi – Shangai (SSEC)
Approfondite storia e caratteristiche dell’indice, è bene fornire più informazioni sui titoli che lo compongono e, dunque, sule aziende più capitalizzate del sistema borsistico della Cina.
Ecco le migliori azioni cinesi contenute nell’indice SSEC, attive in diversi settori del mercato e note a livello globale:
- Air China
- Bank of China
- Bank of Communications
- Orient Group
- Asian Star
- AVIC
- China Building
- Inzone Group e tanti, tantissimi altri
Queste erano solo alcune delle migliori azioni Shangai Index, operanti in vari settori come quello bancario, tecnologico e dei trasporti.
Come investire nell’indice Shangai (SSEC)?
È possibile investire negli indici tramite i seguenti strumenti di trading:
- CFD ed altri contratti derivati
- Azioni contenute nell’indice
- ETF contenenti azioni dello Shangai (SSEC)
- Fondi indicizzati allo Shangai (SSEC)
Nelle seguenti piattaforme troverete principalmente azioni, ETF, CFD, futures e portafogli d’investimento.
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: PowerDesk Deposito Minimo: 10€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Altri indici di Borsa Cinesi
Come abbiamo visto, il solo indice di Shanghai racchiude molte azioni importanti e addirittura altri indici, segno del fatto che il mercato cinese sia grande e inarrestabile. Tuttavia, lo Shangai Index non è il solo ad operare nella borsa di uno dei paesi più potenti ed in crescita al mondo.
Ecco gli altri indici di borsa cinesi:
- CSI 1000
- SZSE Component
- China A50
- S&P/CITIC300
- S&P/CITIC50
- Shanghai SE A Share
- SSE 100
Questi erano gli altri indici del mercato cinese, in cui troviamo operatori della Borsa di Shanghai, di Hong Kong e di quella di Shenzhen.
FAQ
Il segmento nasce il 19 Dicembre 1990 per poi essere introdotto nel 1991.
Come suggerito dal nome dell’indice, il segmento opera presso la Borsa di Shanghai.
Potete investire sullo Shangai (SSEC) sui broker online. Su eToro, ad esempio, potrete investire nelle azioni contenute nell’indice e nel CFD dell’indice .
Dallo Shangai derivano tre indici, che raggruppano rispettivamente le 180, 50 e 20 compagnie più quotate.