
Azioni Meta Platforms (FB): Prezzo e Quotazioni in tempo reale
Pubblicato: 26 Maggio 2022 di Lorenzo
Ecco quotazione e prezzo in tempo reale delle azioni Meta Platforms (NASDAQ: FB), precedentemente note come azioni Facebook:
Apertura: | $ | Variazione Giornaliero %: | + |
---|---|---|---|
Mass. Giornaliero: | $ | Mass. Annuale: | $ |
Min. Giornaliero: | $ | Min. Annuale: | $ |
Prezzo medio 50: | 0,00$ | Variazione Annuale %: | + |
Prezzo medio 200: | 0,00$ | Prezzo/Earning: | 0,00$ |
Volume: | Utile per Azione: | 0,00$ | |
Ult. chiusura: | 0,00$ |
Industria: | Settore: | CEO: | Nazione: |
---|---|---|---|
Internet Content & Information | Communication Services | Mr. Mark Zuckerberg | US |
Simbolo: | FB | Mercato: | |
---|---|---|---|
Sito Web: | https://www.facebook.com |
Indice
Meta Platforms Inc. Profilo Aziendale
Descrizione del Business
Meta (ex Facebook) è il più grande social network online del mondo, con 2,5 miliardi di utenti attivi mensili. Gli utenti interagiscono l’un l’altro in diversi modi, scambiandosi messaggi e condividendo notizie, foto e video. Sul lato video, l’azienda è in procinto di costruire una libreria di contenuti premium e monetizzare tramite annunci o entrate da abbonamento. Meta si riferisce a questo servizio come Facebook Watch. L’ecosistema dell’azienda consiste principalmente nelle app Facebook, Instagram, Messenger, WhatsApp, e nel marchio Oculus. Gli utenti possono accedere alle App su dispositivi mobili e desktop. Le entrate pubblicitarie rappresentano più del 90% delle entrate totali dell’azienda, con il 50% proveniente dagli Stati Uniti e dal Canada, e il 25% dall’Europa. Con margini lordi superiori all’80%, Meta opera con un margine superiore al 30%.
Contatti
1601 Willow Road
Menlo Park, CA, 94025
T +1 650 543-4800
investor@fb.com
www.facebook.com
Tipologia di azioni
Azioni aggressive growth
Come comprare azioni Meta (Facebook)?
Per comprare azioni Meta (Facebook) sulle migliori piattaforme di trading online non dovrete fare altro che seguire i seguenti passaggi:
- Scegliere un broker regolamentato, come eToro o XTB.
- Registrarvi gratuitamente inserendo i vostri dati.
- Simulare facoltativamente l’operazione d’acquisto sull’account Demo del broker.
- Depositare l’importo minimo stabilito dal broker tramite carta di credito/debito, bonifico o eWallet. Il deposito minimo generalmente va da 50 a 250 euro.
- Cercare le azioni Meta (FB) nella barra di ricerca del broker.
- Scegliere quanto investirci o quante azioni Meta comprare.
- Aggiungere eventuali stop loss o take profit.
- Cliccare su “Compra”.
Una volta completati questi passaggi, potrete vedere le azioni acquistate sul vostro conto di intermediazione e ricevere i dividendi.
Qui di seguito la lista dei migliori broker online secondo i nostri criteri. Tutti i broker in tabella sono regolamentati ed in possesso delle dovute licenze. Su eToro troverete anche le azioni Meta frazionate e su XTB potrete beneficiare del 0% di commissioni sulla negoziazione.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Meta (Facebook): Dati Finanziari Rilevanti
Ecco i principali dati finanziari del gruppo Meta, inerenti ai suoi numeri ed al suo management. Dati da conoscere assolutamente prima di investire in Borsa con denaro reale.
Principali Azionisti
Ecco il grafico dettagliato con i principali azionisti dell’ecosistema Meta.
Message CGR TEAM: This chart not contain datas from API. Please try more later.Management
Di seguito, il management del gruppo, con il board e le sue personalità amministrative.
Dati Finanziari
Non meno importanti sono i numeri e gli indicatori finanziari di Meta, con informazioni ed i dati più interessanti.
Indicatori di Borsa
Si tratta dei principali dati aziendali del gruppo Meta, con indicatori economici utili a comprendere le performance della multinazionale.
Dividendo
Come è risaputo, Facebook, o meglio dire Meta, è una compagnia FAANG e, assieme ad Amazon, Apple, Netflix e Alphabet (Google), è parte delle 5 big tech mondiali, ovvero delle cinque compagnie tech più capitalizzate al mondo.
Un elemento che accomuna le realtà fortemente orientate alla crescita ed all’innovazione, infatti, è la loro politica relativa alla distribuzione di dividendo.
Come accade per le altre società, dunque, anche Meta si astiene dal rilasciare porzioni di utile ai proprietari di azioni della compagnia e lo fa con l’obiettivo di destinare risorse sempre maggiori a crescita, ricerca e sviluppo. Affinché sempre più progetti del gruppo possano prendere vita e l’azienda stessa possa restare competitiva.
Azioni Meta (Facebook): Previsioni
Dagli albori della loro nascita, le azioni Facebook (FB) sono cresciute in maniera costante e risultano essere ancora orientato al rialzo. Tutto ciò è sicuramente da attribuire alla visione strategica ed alle politiche adottate dalla società.
Facebook ha fatto la sua IPO al NASDAQ il 17 Maggio 2012 con un prezzo di 38 dollari per azione e da quel momento le azioni Facebook hanno avuto sempre una crescita molto costante e non sono mai state caratterizzate da elevata volatilità. Il titolo ha avuto un piccolo arresto solo nell’ultima metà del 2018 ed a Marzo 2020, in corrispondenza della pandemia Covid-19.
Ecco un rating degli analisti relativo alle azioni Meta:
Data: 27/06/2022
Raccomandazione: | Dettagli DCF: | ||
---|---|---|---|
Dettagli ROE: | Dettagli ROA: | ||
Dettagli DE: | Dettagli PE: | ||
Dettagli PB: |
Meta è molto di più del social network che tutti conoscono, ma è un’azienda molto diversificata dal grande potenziale futuro, soprattutto per quanto riguarda il settore della realtà aumentata e del Metaverso.
Meta (Facebook): Storia dell’azienda
Dapprima impregnato in Facemash, il suo primo tentativo di connettere le menti di Harvard in una comunità virtuale, lo stesso Zuckerberg avvia la programmazione della nuova piattaforma nel gennaio 2004, con il supporto di amici e colleghi nelle attività di programmazione e strategia aziendale. Il fine resta quello di costruire una piattaforma sociale in cui condividere foto, messaggi ed informazioni, semplificando la comunicazione tra collegiale e rendendola più rapida.
Il servizio vedrà una larga espansione e si divulgherà ben presto tra molteplici istituti di Stati Uniti e Canada. Tra le scuole maggiormente coinvolte nel progetto, spiccano:
- Università di Stanford
- Columbia University
- Università di Yale (e tutta la restante Ivy League)
- MIT
- Boston University
- Boston College
La rapida crescita della rete sociale e dei suoi adottanti, induce Mark Zuckerberg ed i suoi co-fondatori a fondare la Facebook, Inc. ed a trasferirsi a Palo Alto (California), in un ambiente che favorisse lo sviluppo del progetto.
Percepiti i primi investimenti, tra cui quello del co-fondatore di PayPal, il team di Facebook, inizialmente denominato thefacebook.com, acquista il dominio web faceboom.com al prezzo di 200.000 dollari e getta le basi per un importante piano di espansione che avrebbe visto la piattaforma adottata in ogni angolo del pianeta.
Con questi presupposti, nel 2015 Facebook ha per la prima volta registrato 1 miliardo di visite in contemporanea e conta oggi più di 2 miliardi di utenti attivi ogni mese.
Lungimiranza e visione strategica, inoltre, hanno condotto il gruppo Facebook verso importanti acquisizioni nel comparto social e tech, con la finalità di ampliare esponenzialmente il proprio bacino di utenza ed aumentare la propria incidenza sul mercato delle reti sociali. Nel tempo l’azienda ha acquisito:
- Parakey
- Face.com
- Snaptu
- Pebbles
- FriendFeed
- ConnectU
- Oculus
- Rel8tion
- Lightbox
- ProtoGeo Oy
- LiveRail
- WaveGroup Sound e tante, tantissime altre.
Tutto ciò per perseguire l’ambiziosa strategia di Mark Zuckerberg di strutturare il più grande ecosistema sociale esistente e che Facebook ne sia l’incubatore.
Oggi la compagnia ha sede a Menlo Park (California) e la piattaforma rappresenta il terzo sito più visitato del pianeta, dopo Google e Youtube, è tradotta in oltre 100 lingue e si configura come una rete di aggregazione sociale, all’interno della quale operare attraverso una pagina personale (denominata “diario”) o una pagina pubblica (appartenente al circuito Facebook for Business).
Il 28 Ottobre 2021, Facebook, Inc. ha cambiato nome in Meta Platforms, Inc. per evidenziare il focus della società nel settore della realtà aumentata.
📅 FONDAZIONE: | 2004 – CAMBRIDGE, STATI UNITI |
🏦 SEDE PRINCIPALE: | MENLO PARK – USA |
👨💻 CEO: | MARK ZUCKERBERG |
😀 SLOGAN: | “FACEBOOK TI AIUTA A CONNETTERTI E RIMANERE IN CONTATTO CON LE PERSONE DELLA TUA VITA” |
Meta (Facebook): Modello di Business
Alla base della redditività di Meta vi è un modello semplice ma molto ben strutturato. L’azienda guidata da Zuckerberg, infatti, capitalizza il tempo trascorso dagli utenti sulla piattaforma, per mezzo della vendita di spazi pubblicitari a coloro i quali fruiscono del social network per finalità di business.
Nel tempo, la compagnia ha sviluppato un modello ampio e molto ben rodato di spazi pubblicitari da offrire a chi necessita di promuovere un prodotto o veicolare un messaggio, mettendo a disposizione degli inserzionisti aree del sito in cui accentrare le proprie inserzioni. L’asset del gruppo è poi divenuto più ampio a seguito di acquisizioni strategiche operate dal board di Zuckerberg con il fine di massificare la propria utenza, migliorare la propria offerta pubblicitaria e depotenziare la concorrenza.
Oggi, infatti, Facebook Inc. vende pubblicità in modo mirato e con la possibilità di profilare gli utenti del servizio sulla base di:
- Dati Demografici
- Formazione
- Lavoro
- Hobby
- Passioni
- Musica e Contenuti preferiti
- Pagine seguite
- Post apprezzati
- Video guardati e tanto altro
Con la possibilità di strutturare campagne mirate mediante l’utilizzo di strumenti adeguati come il Business Manager, la piattaforma destinata agli inserzionisti ed utile alla pianificazione di campagne pubblicitarie.
Aspetto non meno importante è l’asset pubblicitario confacente a Meta, che oggi vede la compagnia detenere più luoghi di aggregazione digitale e, di conseguenza, molteplici strumenti con cui ampliare la propria incidenza pubblicitaria. Tra i servizi più noti di Meta troviamo:
- Facebook.com
- Facebook Messenger
- WhatsApp (prossimo al lancio del sistema di pagamento WhatsApp Payment)
- Oculus Rift (visori di realtà virtuale)
Meta (Facebook): Competitors & Partners
L’esponenziale crescita di Meta e la sua attuale influenza di mercato, quindi, sono da attribuire alla lungimiranza del suo management, costantemente impegnato in attività di ricerca e sviluppo nonché di acquisizione di realtà innovative e potenzialmente funzionali alla visione della compagnia.
Tuttavia, a ricoprire un ruolo determinante vi sono i partner dell’azienda, che la supportano nella sua preponderanza sui mercati e nei confronti della concorrenza. Andiamo a vedere, quindi, partners e competitors.
Competitors
Approfondite le realtà del comparto social tech che supportano Facebook nella sua posizione di rilevanza, vi sono strumenti e piattaforme che, seppur con un differente funzionamento o un diverso target di utenti, si configurano come concorrenti diretti del social network numero uno al mondo.
Tra i competitors principali di Meta, infatti, rientrano:
Tali reti sociali, dunque, pur essendo caratterizzate da una differente user experience ed un traffico di utenti attivi ben diverso da quello di Facebook, risultano essere attivi nel suo stesso segmento e si configurano, dunque, come degni concorrenti della società di Mark Zuckerberg.
Partners
Al fine di espandere la propria presenza nel mercato pubblicitario ed aumentare la propria quota di penetrazione, Facebook sviluppa continue campagne di partnership con professionisti ed agenzie di comunicazione, tutto ciò con il fine di aumentare la consapevolezza del proprio brand e formarle su un corretto e proficuo utilizzo degli strumenti proposti dalla piattaforma.
Ecco alcune partnership di Meta Platforms degne di nota:
- Microsoft
- AMD
- Accenture
- Analytic Edge
- Analytic Partners
- Annalect
- Business Science Warsaw
- Ebiquity, Ekimetrics
- IPG Mediabrands
- Polygon
- Ethereum
Conclusioni
Facebook è il primo social network nel mondo per utenti attivi e per volume d’affari, con un ecosistema che ad oggi comprende realtà floride del settore quali Instagram, WhatsApp e tante startup tecnologiche. È senza dubbio tra le migliori azioni americane che possiate comprare.
La compagnia di Mark Zuckerberg, infatti, ha nel tempo attuato una intelligente politica di espansione volta ad acquisire tutte le realtà potenzialmente in crescita ed a renderle parte della sua rete sociale. Con queste premesse, il titolo Meta FB è costantemente in crescita e si configura come un’ottima opportunità di investimento per i trader.
Nonostante un calo degli utenti attivi sulla piattaforma in favore di altri sociale media, infatti, il titolo Meta non sembra vedere un ribasso o una decrescita. Le ragioni sono sicuramente da attribuire alla perenne attenzione del titolo americano a fattori determinanti quali aggregazione, condivisione e informazione.
In questo articolo, noi di Insider24 abbiamo fornito dati rilevanti ed indicazioni utili sulla rete sociale Facebook e su come l’azienda ha negli anni conseguito una importantissima quota di mercato. Sviluppando un notevole ecosistema sociale e di servizi fruibili gratuitamente.
Abbiamo, inoltre, approfondito le caratteristiche dei broker eToro e XTB, che riteniamo siano le piattaforme più semplici, rapide ed efficaci con cui negoziare azioni Meta online.
L’acquisto di azioni Meta va sempre valutato in relazione ai propri obiettivi ed agli altri asset presenti nel proprio portafoglio.
FAQ
Facebook, di proprietà di Meta Platforms Inc, nasce nel 2004 per mano di Mark Zuckerberg e dei suoi soci, in seguito a ripetuti tentativi di connettere gli studenti di Harvard all’interno di una comunità virtuale.
Meta è guidata dal CEO Mark Zuckerberg, co-fondatore della piattaforma sociale.
Le azioni Meta FB sono quotate presso il Nasdaq, la Borsa dei più importanti titoli tech mondiali.
È possibile comprare azioni Facebook (non CFD) su eToro. Una delle migliori piattaforme di trading online al mondo.
Davvero un articolo completo! Grazie